Dalla definizione della strategia alla sua implementazione
Una gestione strutturata degli acquisti presuppone la pianificazione, l’implementazione ed il controllo della miglior strategia di acquisto: il buyer deve essere quindi in grado di definire l’approccio strategico corretto e coerente con la vision aziendale, valutare il mercato di riferimento, analizzare i fornitori sotto la prospettiva economico /finanziario, definire la miglior strategia ed implementarla nel modo più proficuo attraverso differenti tattiche di negoziazione; una volta raggiunto l’accordo, il buyer deve inoltre ricoprire un ruolo chiave nella formalizzazione del contratto, così come nella misurazione delle performance post negoziali.
Per poter ricoprire in modo efficacie tutte queste attività (tra loro variegate ma ugualmente critiche) il buyer ha bisogno di una serie di skills eterogenee: dalle conoscenze economico-finanziarie, alla padronanza di un ampio spettro di tattiche negoziali, dalla capacità di stratificare il portfolio fornitori all’abilità nell’approcciare una negoziazione tattica o strategica.
Obiettivi del corso:
Comprendere ed implementare l’intero processo di strategia di acquisto
Definire la migliore strategia di acquisto
Apprendere le tecniche di analisi dei fornitori
Apprendere le varie tipologie di negoziazione e le differenti tattiche/strategie negoziali