BBS - PROGETTO DI UN CRUSCOTTO LOGISTICO
BBS è un’Azienda che progetta e distribuisce cinque linee di prodotto, per un complessivo di circa 3.000 referenze, relative ad articoli per la pulizia della casa, stoviglie a perdere,carte regalo, contenitori a perdere per cucinare ed altri complementi per l’alimentazione della prima infanzia. Nell’ambito di queste linee merceologiche possono essere presenti anche prodotti personalizzati per specifici clienti.
I prodotti vengono venduti in Italia ed all’estero servendo direttamente la GDO oppure attraverso altri canali (catene, grossisti, dettaglianti); mediamente vengono serviti circa 4.000 punti vendita alla settimana.
BBS ha realizzato un progetto di ampliamento del magazzino in collaborazione con Simco. In questo ambito di rivisitazione delle logiche, dei principi organizzativi e dei processi operativi si inserisce il progetto di sviluppo del software di completo monitoraggio della Supply Chain (Moduli Warehouse Analyst e Stock Analyst), finalizzato a rilevare e controllare le principali attività di magazzino, le scorte (in termini assoluti, di rotazioni e coperture) e il livello di servizio logistico erogato ai clienti (e ricevutodai fornitori).
L’esperienza che abbiamo maturato in Simco, dopo anni di consulenza logistica, ci ha radicato la convinzione che, se non si effettuano misurazioni, è molto difficile migliorare e che, ogni volta che si attiva un rilevamento delle prestazioni, si ottengono concreti vantaggi operativi.
ETL E DATA WAREHOUSE
La base del progetto è il Data Warehouse. Il magazzino dei dati è stato progettato sia per rispondere in modo efficiente alle attuali richieste di reportistica sia per rispondere ad esigenze di sviluppo futuro (approccio Bottom-up). I dati, provenienti principalmente dal SW Gestionale e del WMS (Warehouse Management System), vengono caricati quotidianamente nel DWH e vanno ad alimentare i data mart, le viste e, infine, i report distribuiti (via brawser) agli utenti finali. Il programma di ETL, sviluppato da Simco, partendo dalla configurazione del tracciato dati concordato con BBS, importa e postprocessa i dati rispettando time line e dipendenze di importazioni.
STOCK ANALYST
Questo modulo consente di monitorare quotidianamente fattori operativi chiave e di evidenziare, con opportune segnalazioni, il manifestarsi di situazioni che sono fuori dalla norma; i report compresi in Stock Analyst riguardano:
Analisi del Livello di servizio:
-
Rilevazione del livello di servizio per ogni singolo Prodotto (e quindi per le gerarchie principali collegate al prodotto);
-
Rilevazione del livello di servizio per ogni singolo Cliente (e quindi per le gerarchie principali collegate ai Cliente e ai suoi ordini come ad esempio: le Aree di vendite, i canali distributivi, le province e le regioni etc.);
-
Rilevazione del livello di servizio per ogni singolo Fornitore (e quindi per le gerarchie principali collegate ai Fornitori);
-
Rilevazione del livello di servizio per ogni MESE (e quindi per Trimestre e Anno.).
(I dati qui riportati sono a titolo di esempio e non corrispondono a dati reali)
Le metriche relative al Livello di Servizio sono calcolate nei seguenti modi:
-
LS1 = quantità evasa in tempo/quantità ordinata
-
LS2 = righe evase complete e in tempo/righe ordinate
-
Perfect Order = numero ordini evasi in tempo e completi/numero totale di ordini
Analisi dei Lead Time:
-
Rilevazione del Lead Time e del Ritardo (calcolato sulla “data promessa”) per ogni singolo prodotto (e quindi per le gerarchie principali collegate al prodotto) visto in duplice chiave sia verso i clienti che dai fornitori;
-
Rilevazione del Lead Time e del Ritardo (calcolato sulla “data promessa”) per ogni singolo Cliente (e quindi per le gerarchie principali collegate ai Cliente e ai suoi ordini);
-
Rilevazione del Lead Time e del Ritardo (calcolato sulla “data promessa”) per ogni singolo Fornitore (e quindi per le gerarchie principali collegate ai Fornitori);
-
Clusterizzazione degli ordini clienti secondo “Classi di Lead Time” e “Classi di Ritardo” (le classi saranno definite durante la macroanalisi); ad esempio:
-
Clusterizzazione degli ordini clienti secondo “Classi di Lead Time” e “Classi diRitardo”
Analisi delle Scorte:
-
Matrice ABC incrociata a valore e in percentuali
-
Rilevazione dell’andamento delle scorte (in pezzi e a valore) per prodotto (e quindi per le gerarchie principali collegate al prodotto);
-
Rilevazione dell’andamento delle rotazioni e delle coperture (in pezzi e a valore) per prodotto (e quindi per le gerarchie principali collegate al prodotto).
(I dati qui riportati sono a titolo di esempio e non corrispondono a dati reali)
I report sopra descritti non corrispondono alla totalità dei valori monitorati: sono stati, infatti, generate delle ulteriori analisi personalizzate sulle necessità e peculiarità del cliente.
WAREHOUSE ANALYST
Il modulo WHA permette di rilevare, calcolare e controllare sistematicamente le produttività, i lead time interni e molti altri parametri utili alla gestione del magazzino. Dispone di oltre 40 report che, oltre a rilevare i flussi e le prestazioni, permettono di tracciarli nel tempo, per effettuare confronti e per relazionare i fenomeni.
I report del WHA permettono di monitorare, ad esempio, i Lead Time dei vari processi di magazzino (Accettazione, Prelievo, Stoccaggio, ecc.), le produttività associate a questi ultimi, l’assorbimento delle risorse e così via.
I report presenti in WHA possono essere così riassunti:
Produttività:
-
Analisi della produttività per attività logistica (Accettazione, stoccaggio, rimpiazzo e prelievo)
-
Analisi della produttività per modalità di movimentazione (interi, sfusi)
-
Analisi della produttività per Operatore
-
Analisi della produttività per fornitore/cliente
Lead Time:
-
Analisi del lead Time per attività logistica (Accettazione, stoccaggio, dock to stock, rimpiazzo e prelievo)
-
Analisi del lead Time per fornitore/cliente
Analisi generali:
-
Analisi dei flussi generale e per categoria articolo
-
Analisi di correlazione (ad esempio: produttività/monte lavoro)
-
Analisi assorbimento risorse sulle attività
-
Analisi attività settimanali
-
Profilo ordine Fornitore e Profilo ordine Cliente
(I dati qui riportati sono a titolo di esempio e non corrispondono a dati reali)
CONCLUSIONI
Il cruscotto logistico permette di controllare le principali metriche relative alla Supply Chain di BBS e di distribuire con estrema facilità i report all’interno della funzione logistica.
- Visite: 511