BBS - PROGETTO DI UN CRUSCOTTO LOGISTICO

BBS è un’Azienda che progetta e distribuisce cinque linee di prodotto, per un complessivo di circa 3.000 referenze, relative ad articoli per la pulizia della casa, stoviglie a perdere,carte regalo, contenitori a perdere per cucinare ed altri complementi per l’alimentazione della prima infanzia. Nell’ambito di queste linee merceologiche possono essere presenti anche prodotti personalizzati per specifici clienti.

COFAPI - NUOVO CENTRO DI DISTRIBUZIONE FARMACEUTICO

COFAPI é un'Azienda leader, nel proprio ambito territoriale, nella distribuzione intermedia del farmaco. Questo settore é connotato, soprattutto negli ultimi anni, da una fortissima tensione competitiva e dalla necessità, conseguentemente, di coniugare elevati livelli di efficienza ed ottimi livelli di servizio. I principali elementi di criticità sono dovuti: dalla politica di contenimento della spesa farmaceutica del Servizio Sanitario Nazionale, dalla continua introduzione di "farmaci generici" (col risultato di aumentare le referenze da gestire, diminuire i prezzi di vendita e conseguentemente i margini operativi), dall'intervento sempre più incisivo di grandi aziende multinazionali.

Consulenza gestione magazzino

Logistica di Magazzino

Simco può fornirti consulenza avanzata nell'ambito della logistica di magazzino.

In particolare le tematiche inerenti alla progettazione dei magazzini, specialmente magazzini automatici o automatizzati, sono il nostro core business; in quest’ambito abbiamo davvero molte competenze ed esperienze di successo.

Il magazzino ha un impatto significativo sul livello di servizio (deve garantire tempi di risposta adeguati, con processi e strutture che minimizzino errori e danneggiamenti) e sui costi di esercizio (mediamente circa un quarto dei costi logistici totali); è quindi evidente come non debba essere visto come un costo più o meno inevitabile ma come una delle leve per la competitività. Il magazzino moderno è diventato ormai una "macchina" piuttosto complessa ed avanzata dove confluiscono tecnologie informatiche e di material handling; per questo motivo la sua progettazione e/o la sua ottimizzazione devono essere affrontate con adeguati livelli di competenza e professionalità.

CONSULENZA E PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO, PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO
  • Audit delle attività di magazzino basato sull'analisi della struttura e dell'articolazione dei costi, sulla individuazione e valutazione dei KPI più significativi, sulla definizione delle azioni migliorative e dei target prestazionali;
  • Masterplan di magazzino per la razionalizzazione degli spazi, la verifica delle possibili linee di sviluppo in funzione delle prospettive di crescita;
  • Ottimizzazione delle prestazioni del magazzino definendo i processi, l'organizzazione e le procedure operative, il layout e i mezzi (valutando anche la convenienza di sistemi automatizzati), le attrezzature e i supporti informatici. Gli interventi, che riguardano sia la riorganizzazione (e/o l'ampliamento) di magazzini esistenti sia la progettazione di magazzini nuovi, possono essere condotti secondo diversi gradi di dettaglio: dallo Studio di Fattibilità fino al Project Management, passando attraverso il Progetto Esecutivo;
  • Analisi e definizione della struttura organizzativa per la definizione dell'organigramma, delle Job Description e delle Procedure Operative;
  • Analisi del lavoro in magazzino, condotta in un'ottica di miglioramento continuo e rivolta allo studio dei processi operativi, all'individuazione delle fasi critiche o a scarso valore aggiunto ed al calcolo delle produttività con moderni strumenti di rilevazione;
  • Analisi di convenienza e assistenza all'avviamento di software per il magazzino con stesura delle specifiche tecniche/funzionali, assistenza alla scelta del prodotto e supervisione alla messa in esercizio;
  • Simulazione dinamica, condotta con l'ausilio di software avanzati e mirata alla verifica di progetti o installazioni ad alto contenuto di automazione (sistemi di stoccaggio, di smistamento e di trasporto);
  • Analisi di convenienza alla terziarizzazione del magazzino basata sulla definizione delle corrette modalità operative, degli aspetti contrattuali, della struttura tariffaria e dei KPI da gestire con la Terza Parte;
  • Progettazione e installazione di cruscotti logistici, realizzati con tecniche di Business Intelligence per il controllo dei KPI di magazzino;
  • Formazione (utilizzando tecniche coaching, on the job, etc.) del personale di magazzino sulle best practice sulle logiche del miglioramento continuo.
IL METODO

Audit magazzino attuale

Si individuano i punti di forza e di debolezza dell'attuale Magazzino e si definiscono i possibili interventi sottolineandone i benefici attesi, i prerequisiti per attuarli, gli eventuali rischi, i tempi e le risorse necessarie.

Studio di fattibilità del magazzino efficiente

Definisce le opzioni strategiche, tecnologiche ed organizzative per eliminare i punti di debolezza e per raggiungere livelli di eccellenza nella logistica di magazzino, per quanto riguarda efficienza, accuratezza e servizio. Individua le soluzioni alternative, che vengono analizzate e presentate definendone le valenze in termini di risultati ottenibili, budget e ritorno di investimento, costi di esercizio, flessibilità operativa, tempi di realizzazione.

Progetto di dettaglio

È la progettazione analitica di tutte le componenti del Magazzino per emettere i disegni e le specifiche tecniche e funzionali necessarie per il lancio delle gare di appalto.

Management della realizzazione

In affiancamento al Cliente, si presta l'assistenza tecnica agli appalti, si verifica il contenuto tecnico e la tempistica di realizzazione del progetto. Inoltre si effettua il project management logistico e la supervisione sul cantiere, l'addestramento del personale e l'assistenza ai collaudi, all'avviamento e alla messa in esercizio.

Controllo periodico dell'efficienza del magazzino

Successivamente alla messa in funzione si verificano i risultati effettivamente raggiunti e le cause di eventuali scostamenti dagli obiettivi che erano stati prefissati e si stabiliscono i nuovi obiettivi da raggiungere, con logiche di "miglioramento continuo" della logistica di magazzino.

Progettazione del magazzino

presentazione

scopri

Progettare o riorganizzare un magazzino

corso

scopri

7 febbraio 2023 - STRUMENTI INFORMATICI AL SERVIZIO DELLA LOGISTICA DI MAGAZZINO

webinar

scopri

Virtual commissioning di magazzini automatici

articolo

scopri

COSAFACA - SIMULAZIONE DI UN SISTEMA DI PICKING CON DECISION POINTS

Logo cosafaca

IL CLIENTE

CO.SA.FA.CA., cooperativa per la distribuzione dei farmaci leader in Sardegna, é per Simco un Cliente "storico": la forte crescita in questi ultimi anni della sua attività e del suo fatturato ha costretto CO.SA.FA.CA. a dotarsi di impianti e di processi operativi allo stato dell'arte, che Simco ha contribuito a definire.

EMILCERAMICA - PREANALISI PER LO STOCCAGGIO DEI PRODOTTI FINITI

Logo Emilceramica

CLIENTE

Questo studio è stato commissionato a Simco da EMILCERAMICA S.P.A. , uno dei maggiori gruppi industriali europei del settore ceramico, formato da aziende produttrici di materiali da pavimento e rivestimento, da aziende di subfornitura per l'industria ceramica e da società minerarie di materie prime. Attualmente il gruppo impiega oltre 1.100 addetti, occupa un'area di 450.000 mq, nel 1999 ha prodotto 13.000.000 di mq di piastrelle con un fatturato di 130 milioni di euro. 

ENRICO MOLLICA MEDICINALI - CENTRO DI DISTRIBUZIONE AD ALTA VELOCITA'

IL CLIENTE:

La ENRICO MOLLICA MEDICINALI è il più importante distributore di prodotti farmaceutici e di parafarmaco della provincia di Messina; gestisce oltre 20.000 referenze e serve oltre 200 farmacie con una frequenza da 2 a 7 volte al giorno.

L’attività viene svolta in un edificio sito nel centro di Messina e questa localizzazione è giudicata strategica poiché permette di realizzare ottimi livelli di servizio alle farmacie della città: per questo motivo, pur soffrendo di spazi carenti si è voluto attivare in questo sito un importante processo di potenziamento e di razionalizzazione.

FABRIZIO ING. PLINIO - NUOVO CENTRO DI DISTRIBUZIONE PER ARTICOLI DI FERRAMENTA E CASALINGHI

La Fabrizio Ing. Plinio é una delle società italiane leader nella distribuzione di articoli Casalinghi e Ferramenta. Il mercato di riferimento va dai grossisti/distributori ai dettaglianti sia nazionali che esteri. Le famiglie merceologiche trattate, per complessivi 27.000 articoli, sono caratterizzate da:

  • notevole eterogeneità in termini di forma e dimensione (prodotti molto piccoli, ingombranti, pesanti, etc.)
  • quantità in giacenza estremamente variabili (da pochi litri a molti pallet)
  • significative stagionalità legate a particolari settori quali gli articoli da campeggio e i prodotti per il giardinaggio.

FARMACIE COMUNALI REGGIO EMILIA - AUDIT SU STRUMENTI, TECNOLOGIE E PROCESSI LOGISTICI

Il Cliente

Le Farmacie Comunali Riunite (FCR) è un'Azienda Speciale del Comune di Reggio Emilia dalle solide tradizioni, principalmente focalizzata nella distribuzione farmaceutica all'ingrosso sia verso le Farmacie (vero e proprio riferimento per le farmacie comunali site nel Comune di Reggio Emilia e di altri Comuni della Provincia, spesso gestite direttamente dalla stessa FCR) che verso gli Ospedali, ma che in realtà ha incluso nella propria missione un ampio spettro di altri importanti servizi, che abbraccia dall'e-commerce alla gestione di servizi socio-assistenziali, in linea con il consueto atteggiamento innovativo nei confronti dell'evoluzione del servizio farmaceutico pubblico, nell'interesse della collettività.

FARPAS - REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI E L'APPLICAZIONE DI UN SW PER OTTIMIZZARE LA SUPPLY CHAIN

Farpas 

IL CLIENTE

Lo studio é stato commissionato a SIMCO da FAR.P.AS soc. coop. a rl. FAR.P.AS é un'azienda, con forma societaria di cooperativa, che distribuisce alle 120 farmacie associate l'intera gamma dell'etico, del parafarmaco, dei prodotti da banco ed alimentare (integratori, alimenti per celiaci e per l'infanzia, ecc.). Il bacino d'utenza dei Clienti é costituito dalle farmacie situate nelle province di Bari, Foggia e Matera.

FIAMM MLADA BOLESCAV (REPUBBLICA CEKA) - RISTRUTTURAZIONE DEL CENTRO DI DISTRIBUZIONE

Logo FIAMM

Il Cliente

Lo studio in oggetto è stato commissionato a Simco da FIAMM S.P.A., Azienda leader in Europa nella produzione di batterie per autotrazione. L’acquisizione da parte di FIAMM dello stabilimento AKUMA Batterie, situato 70 Km. ca. a nord di Praga, ha comportato l’integrazione dello stesso nel sistema produttivo del Gruppo e la reingegnerizzazione della struttura distributiva FIAMM in un’ottica europea, con particolare attenzione al servizio erogato al Cliente e alla riduzione dei lead time d’evasione ordini.

Descrizione dei processi

FISCHER - PERCORSO PROGETTUALE COMPLETO PER IL NUOVO MAGAZZINO FISCHER

 logo Fischer

IL CLIENTE

Il GRUPPO FISCHER é leader nel campo dei sistemi di fissaggio. La casa madre é in Germania, ed il gruppo é presente nel mondo con 22 consociate in 17 paesi: ogni consociata commercializza i prodotti del gruppo, progettando e realizzando anche soluzioni di fissaggio basate sulle specifiche esigenze del paese in cui opera.

OBIETTIVI

Nel '99 la consociata FISCHER ITALIANA (con sede a Padova, tra le più importanti realtà dell'intero gruppo), a fronte di previsioni a medio termine che prefiguravano una forte crescita del venduto e dell'assortimento dei prodotti e nell'ambito di un progetto di ristrutturazione della rete logistica europea, ha deciso di adeguare le proprie risorse distributive, col duplice intento di dotarsi degli spazi necessari a supportare il proprio business e di incrementare la produttività dei processi di magazzino.

Magazzino automatico

Realizza il tuo magazzino automatico grazie alla consulenza di Simco. Il magazzino ha un impatto significativo sul livello di servizio (deve garantire tempi di risposta adeguati, con processi e strutture che minimizzino errori e danneggiamenti) e sui costi di esercizio (mediamente circa un quarto dei costi logistici totali); è quindi evidente come non debba essere visto come un costo più o meno inevitabile ma come una delle leve per la competitività.

Perchè un magazzino automatico?

In molti casi è opportuno valutare la convenienza a realizzare un magazzino automatico, ciò deve essere fatto senza preconcetti, vale a dire senza avere un approccio viziato da condizionamenti commerciali o da pregiudizi di fondo. E' necessario altresì sottolineare che in molte situazioni, soprattutto quelle relative a grandi o complessi magazzini, un magazzino automatico non è generalmente in grado di risolvere bene tutti i problemi di stoccaggio e movimentazione; ad esempio ci possono essere prodotti con caratteristiche fisiche non compatibili con le unità di carico adottate dal magazzino automatico oppure referenze il cui livello di movimentazione non è compatibile con il ruolo attribuito al magazzino automatico, possono ad esempio essere troppo o troppo poco movimentate. Per questo motivo è basilare affrontare il problema in modo complessivo coinvolgendo tutte le aree funzionali (dal ricevimento sino alla spedizione focalizzandosi, per le aziende manifatturiere, anche sull'integrazione con i flussi da e per i reparti di produzione); una società di consulenza logistica dispone di tutti i requisiti professionali per affrontare il progetto a 360 gradi, in modo corretto.

Rispetto ad alcuni anni fa le opzioni tecnologiche per risolvere con l'automazione l'operatività dei magazzini sono molto aumentate e si deve sviluppare un'attività di analisi molto accurata per scegliere le più idonee in termini di prestazioni e di ritorno dell'investimento, soprattutto nei casi in cui sia necessario effettuare delle attività di picking.

Simco in oltre 30 anni di consulenza logistica ha progettato moltissimi magazzini automatici, in tutte le aree merceologiche, applicando con successo diverse tecnologie per lo stoccaggio(traslo elevatori in doppia e singola profondità per pallet, traslo elevatori con shuttle per pallet, miniload in semplice e doppia profondità, miniload multiattrezzo, miniload per colli di differenti misure, multishuttle, etc.) e differenti soluzioni per la testata di movimentazione (trasportatori, navette, automotori appesi, LGV, robot antropomorfi o ad assi cartesiani per il picking automatico, etc.).

Quasi sempre i nostri Clienti ci hanno coinvolto sia negli Studio di Fattibilità, cioè in quella fase dove si deve individuare la migliore soluzione organizzativa e tecnologica del magazzino decidendo, tra l'altro, se sia giusto optare per un magazzino automatico oppure se si debbano adottare soluzioni più convenzionali, sia nelle fasi di realizzazione dove la nostra consulenza si è concentrata nella:

  • Realizzazione del progetto di dettaglio,
  • Redazione delle specifiche tecniche e capitolati di appalto
  • Assistenza agli acquisti
  • Project Management
  • Assistenza ai collaudi (FAT e SAT)
  • Assistenza all'avviamento

Lo sviluppo di queste attività nelle fasi realizzative dei magazzini automatici ci ha permesso di acquisire un know how molto specifico che permette di rendere molto affidabili le soluzioni da adottare in termini di organizzazione, layout, tecnologia e di calcolo del ritorno dell'investimento fin dalla fase di Studio di Fattibilità.

I magazzini automatici sono delle realizzazioni piuttosto complesse, non tanto per quanto riguarda la tecnologie espressa dai singoli componenti, quanto piuttosto per le prestazioni che deve garantire il sistema di stoccaggio e movimentazione, soprattutto per quanto concerne la testata; per questo motivo Simco sviluppa da oltre 20 anni simulazioni dinamiche disponendo di propri strumenti e know how.

Il metodo

Studio di fattibilità
Definisce le opzioni strategiche, tecnologiche ed organizzative per eliminare i punti di debolezza e per raggiungere livelli di eccellenza, per quanto riguarda efficienza, accuratezza e servizio. Individua le soluzioni alternative, che vengono analizzate e presentate definendone le valenze in termini di risultati ottenibili, budget e ritorno di investimento, costi di esercizio, flessibilità operativa, tempi di realizzazione.

Progetto di dettaglio
E' la progettazione analitica di tutte le componenti del Magazzino per emettere i disegni e le specifiche tecniche e funzionali necessarie per il lancio delle gare di appalto.

Management della realizzazione
In affiancamento al Cliente, si presta l'assistenza tecnica agli appalti, si verifica il contenuto tecnico e la tempistica di realizzazione del progetto, si effettua il project management logistico e la supervisione sul cantiere, l'addestramento del personale e l'assistenza ai collaudi, all'avviamento e alla messa in esercizio.

Controllo periodico dell'efficienza
Successivamente alla messa in funzione si verificano i risultati effettivamente raggiunti e le cause di eventuali scostamenti dagli obiettivi che erano stati prefissati e si stabiliscono i nuovi obiettivi da raggiungere, con logiche di "miglioramento continuo".

 

CONTATTACI

MERCK, SHARP & DOHME - POTENZIAMENTO DEL MAGAZZINO DI STABILIMENTO

logo merck sharp

 

CLIENTE

La MERCK, SHARP & DOME ITALIA S.P.A. fa parte dell'omonima multinazionale statunitense leader mondiale nello sviluppo e produzione di prodotti farmaceutici (fatturato consolidato 2002 del Gruppo: 51,8 miliardi di dollari). In Italia lo stabilimento più importante é quello di Pavia (ca 400 addetti, milioni di Euro fatturato 2002), che rappresenta un centro di eccellenza mondiale per la produzione di prodotti Orali Solidi, con tecnologie d'avanguardia ed alto livello di automazione. 

MULTINAZIONALE CONSUMER - INDAGINE SUL LIVELLO DI SERVIZIO LOGISTICO PERCEPITO DAI DEALER

Un interessante caso in cui si sono utilizzati sia metoti tipici della consulenza di direzione che strumenti avanzati di Business Intelligence.

IL CLIENTE

Il caso riguarda una nota Azienda multinazionale che opera dal ’91 nel nostro paese nei mercati audio-video (TV LCD e al Plasma, videocamere digitali), elettrodomestici (forni a microonde, frigoriferi no frost, aria condizionata), telecomunicazioni (telefonia mobile e fissa) e informatica (schermi TFT LCD, stampanti laser e multifunzione).

NASTRI - AUTOMAZIONE DEL MAGAZZINO PRODOTTI FINITI

IL CLIENTE ED IL CONTESTO COMPETITIVO

La Nastri S.p.A. è un’importante distributore farmaceutico, che fa riferimento al Gruppo Riccobono, che rifornisce, più volte al giorno, le farmacie dell’area di Torino e delle province limitrofe. L’ambito territoriale è connotato, soprattutto negli ultimi anni, da una fortissima tensione competitiva e dalla necessità, conseguentemente, di coniugare elevati livelli di efficienza ed ottimi livelli di servizio.

NASTRI - FARMACI AD ALTA VELOCITA'

La Nastri nel corso del 2008 ha deciso di procedere ad una significativa riorganizzazione del suo Centro di Distribuzione con l'obiettivo di migliorare l'occupazione degli spazi, di aumentare l'efficienza, la velocità di preparazione degli ordini, l'accuratezza delle spedizioni. 

ITALIA

Simco Srl
Via Giovanni Durando 38 Pal.3 - 20158 Milano MI

  • +39 02 39 32 56 05

  • simco@simcoconsulting.com

  • P.IVA 08570130156

FRANCE

Simco Consulting Sarl
12 rue Alfred Kastler
71530 Fragnes-La-Loyère

  • +33 (0)3 65 69 00 52

  • simco@simcoconsulting.com

  • TVA FR66823213798

ESPAÑA

Simco Consulting
C/ Can Rabia 3-5, Planta 4
08017 Barcelona
  • +34 93 626 4823

  • simco@simcoconsulting.com

  • P.IVA 08570130156

Simco - Leader nella consulenza logistica e Supply Chain

© SIMCO SRL . All rights reserved. Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (N. certificato 9175 SMCO)