Consulenza gestione magazzino

Logistica di Magazzino

Simco può fornirti consulenza avanzata nell'ambito della logistica di magazzino.

In particolare le tematiche inerenti alla progettazione dei magazzini, specialmente magazzini automatici o automatizzati, sono il nostro core business; in quest’ambito abbiamo davvero molte competenze ed esperienze di successo.

Il magazzino ha un impatto significativo sul livello di servizio (deve garantire tempi di risposta adeguati, con processi e strutture che minimizzino errori e danneggiamenti) e sui costi di esercizio (mediamente circa un quarto dei costi logistici totali); è quindi evidente come non debba essere visto come un costo più o meno inevitabile ma come una delle leve per la competitività. Il magazzino moderno è diventato ormai una "macchina" piuttosto complessa ed avanzata dove confluiscono tecnologie informatiche e di material handling; per questo motivo la sua progettazione e/o la sua ottimizzazione devono essere affrontate con adeguati livelli di competenza e professionalità.

CONSULENZA E PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO, PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO
  • Audit delle attività di magazzino basato sull'analisi della struttura e dell'articolazione dei costi, sulla individuazione e valutazione dei KPI più significativi, sulla definizione delle azioni migliorative e dei target prestazionali;
  • Masterplan di magazzino per la razionalizzazione degli spazi, la verifica delle possibili linee di sviluppo in funzione delle prospettive di crescita;
  • Ottimizzazione delle prestazioni del magazzino definendo i processi, l'organizzazione e le procedure operative, il layout e i mezzi (valutando anche la convenienza di sistemi automatizzati), le attrezzature e i supporti informatici. Gli interventi, che riguardano sia la riorganizzazione (e/o l'ampliamento) di magazzini esistenti sia la progettazione di magazzini nuovi, possono essere condotti secondo diversi gradi di dettaglio: dallo Studio di Fattibilità fino al Project Management, passando attraverso il Progetto Esecutivo;
  • Analisi e definizione della struttura organizzativa per la definizione dell'organigramma, delle Job Description e delle Procedure Operative;
  • Analisi del lavoro in magazzino, condotta in un'ottica di miglioramento continuo e rivolta allo studio dei processi operativi, all'individuazione delle fasi critiche o a scarso valore aggiunto ed al calcolo delle produttività con moderni strumenti di rilevazione;
  • Analisi di convenienza e assistenza all'avviamento di software per il magazzino con stesura delle specifiche tecniche/funzionali, assistenza alla scelta del prodotto e supervisione alla messa in esercizio;
  • Simulazione dinamica, condotta con l'ausilio di software avanzati e mirata alla verifica di progetti o installazioni ad alto contenuto di automazione (sistemi di stoccaggio, di smistamento e di trasporto);
  • Analisi di convenienza alla terziarizzazione del magazzino basata sulla definizione delle corrette modalità operative, degli aspetti contrattuali, della struttura tariffaria e dei KPI da gestire con la Terza Parte;
  • Progettazione e installazione di cruscotti logistici, realizzati con tecniche di Business Intelligence per il controllo dei KPI di magazzino;
  • Formazione (utilizzando tecniche coaching, on the job, etc.) del personale di magazzino sulle best practice sulle logiche del miglioramento continuo.
IL METODO

Audit magazzino attuale

Si individuano i punti di forza e di debolezza dell'attuale Magazzino e si definiscono i possibili interventi sottolineandone i benefici attesi, i prerequisiti per attuarli, gli eventuali rischi, i tempi e le risorse necessarie.

Studio di fattibilità del magazzino efficiente

Definisce le opzioni strategiche, tecnologiche ed organizzative per eliminare i punti di debolezza e per raggiungere livelli di eccellenza nella logistica di magazzino, per quanto riguarda efficienza, accuratezza e servizio. Individua le soluzioni alternative, che vengono analizzate e presentate definendone le valenze in termini di risultati ottenibili, budget e ritorno di investimento, costi di esercizio, flessibilità operativa, tempi di realizzazione.

Progetto di dettaglio

È la progettazione analitica di tutte le componenti del Magazzino per emettere i disegni e le specifiche tecniche e funzionali necessarie per il lancio delle gare di appalto.

Management della realizzazione

In affiancamento al Cliente, si presta l'assistenza tecnica agli appalti, si verifica il contenuto tecnico e la tempistica di realizzazione del progetto. Inoltre si effettua il project management logistico e la supervisione sul cantiere, l'addestramento del personale e l'assistenza ai collaudi, all'avviamento e alla messa in esercizio.

Controllo periodico dell'efficienza del magazzino

Successivamente alla messa in funzione si verificano i risultati effettivamente raggiunti e le cause di eventuali scostamenti dagli obiettivi che erano stati prefissati e si stabiliscono i nuovi obiettivi da raggiungere, con logiche di "miglioramento continuo" della logistica di magazzino.

Progettazione del magazzino

presentazione

scopri

Progettare o riorganizzare un magazzino

corso

scopri

7 febbraio 2023 - STRUMENTI INFORMATICI AL SERVIZIO DELLA LOGISTICA DI MAGAZZINO

webinar

scopri

Virtual commissioning di magazzini automatici

articolo

scopri

gestione magazzino, magazzino

Leggi tutto: Consulenza gestione magazzino

  • Visite: 14215

Magazzino automatico

Realizza il tuo magazzino automatico grazie alla consulenza di Simco. Il magazzino ha un impatto significativo sul livello di servizio (deve garantire tempi di risposta adeguati, con processi e strutture che minimizzino errori e danneggiamenti) e sui costi di esercizio (mediamente circa un quarto dei costi logistici totali); è quindi evidente come non debba essere visto come un costo più o meno inevitabile ma come una delle leve per la competitività.

Perchè un magazzino automatico?

In molti casi è opportuno valutare la convenienza a realizzare un magazzino automatico, ciò deve essere fatto senza preconcetti, vale a dire senza avere un approccio viziato da condizionamenti commerciali o da pregiudizi di fondo. E' necessario altresì sottolineare che in molte situazioni, soprattutto quelle relative a grandi o complessi magazzini, un magazzino automatico non è generalmente in grado di risolvere bene tutti i problemi di stoccaggio e movimentazione; ad esempio ci possono essere prodotti con caratteristiche fisiche non compatibili con le unità di carico adottate dal magazzino automatico oppure referenze il cui livello di movimentazione non è compatibile con il ruolo attribuito al magazzino automatico, possono ad esempio essere troppo o troppo poco movimentate. Per questo motivo è basilare affrontare il problema in modo complessivo coinvolgendo tutte le aree funzionali (dal ricevimento sino alla spedizione focalizzandosi, per le aziende manifatturiere, anche sull'integrazione con i flussi da e per i reparti di produzione); una società di consulenza logistica dispone di tutti i requisiti professionali per affrontare il progetto a 360 gradi, in modo corretto.

Rispetto ad alcuni anni fa le opzioni tecnologiche per risolvere con l'automazione l'operatività dei magazzini sono molto aumentate e si deve sviluppare un'attività di analisi molto accurata per scegliere le più idonee in termini di prestazioni e di ritorno dell'investimento, soprattutto nei casi in cui sia necessario effettuare delle attività di picking.

Simco in oltre 30 anni di consulenza logistica ha progettato moltissimi magazzini automatici, in tutte le aree merceologiche, applicando con successo diverse tecnologie per lo stoccaggio (traslo elevatori in doppia e singola profondità per pallet, traslo elevatori con shuttle per pallet, miniload in semplice e doppia profondità, miniload multiattrezzo, miniload per colli di differenti misure, multishuttle, etc.) e differenti soluzioni per la testata di movimentazione (trasportatori, navette, automotori appesi, LGV, robot antropomorfi o ad assi cartesiani per il picking automatico, etc.).

Quasi sempre i nostri Clienti ci hanno coinvolto sia negli Studio di Fattibilità, cioè in quella fase dove si deve individuare la migliore soluzione organizzativa e tecnologica del magazzino decidendo, tra l'altro, se sia giusto optare per un magazzino automatico oppure se si debbano adottare soluzioni più convenzionali, sia nelle fasi di realizzazione dove la nostra consulenza si è concentrata nella:

  • Realizzazione del progetto di dettaglio,
  • Redazione delle specifiche tecniche e capitolati di appalto
  • Assistenza agli acquisti
  • Project Management
  • Assistenza ai collaudi (FAT e SAT)
  • Assistenza all'avviamento

Lo sviluppo di queste attività nelle fasi realizzative dei magazzini automatici ci ha permesso di acquisire un know how molto specifico che permette di rendere molto affidabili le soluzioni da adottare in termini di organizzazione, layout, tecnologia e di calcolo del ritorno dell'investimento fin dalla fase di Studio di Fattibilità.

I magazzini automatici sono delle realizzazioni piuttosto complesse, non tanto per quanto riguarda la tecnologie espressa dai singoli componenti, quanto piuttosto per le prestazioni che deve garantire il sistema di stoccaggio e movimentazione, soprattutto per quanto concerne la testata; per questo motivo Simco sviluppa da oltre 20 anni simulazioni dinamiche disponendo di propri strumenti e know how.

Il metodo

Studio di fattibilità
Definisce le opzioni strategiche, tecnologiche ed organizzative per eliminare i punti di debolezza e per raggiungere livelli di eccellenza, per quanto riguarda efficienza, accuratezza e servizio. Individua le soluzioni alternative, che vengono analizzate e presentate definendone le valenze in termini di risultati ottenibili, budget e ritorno di investimento, costi di esercizio, flessibilità operativa, tempi di realizzazione.

Progetto di dettaglio
E' la progettazione analitica di tutte le componenti del Magazzino per emettere i disegni e le specifiche tecniche e funzionali necessarie per il lancio delle gare di appalto.

Management della realizzazione
In affiancamento al Cliente, si presta l'assistenza tecnica agli appalti, si verifica il contenuto tecnico e la tempistica di realizzazione del progetto, si effettua il project management logistico e la supervisione sul cantiere, l'addestramento del personale e l'assistenza ai collaudi, all'avviamento e alla messa in esercizio.

Controllo periodico dell'efficienza
Successivamente alla messa in funzione si verificano i risultati effettivamente raggiunti e le cause di eventuali scostamenti dagli obiettivi che erano stati prefissati e si stabiliscono i nuovi obiettivi da raggiungere, con logiche di "miglioramento continuo".

 

Contattaci

gestione magazzino, magazzino

  • Visite: 5928

Tempi e metodi

L'analisi dei processi è un'attività fondamentale per essere critici sul proprio operato, per individuare le attività che non forniscono alcun valore aggiunto, per portare avanti un programma di miglioramento. E' però necessario che, per maggiore concretezza ed oggettività, l'analisi oltre a esprimere valutazioni di tipo qualitativo e organizzativo produca dei valori numerici quantitativi che permettano di sostenere con maggior forza iniziative di miglioramento, a maggior ragione se coinvolgono investimenti.

L'analisi Tempi e Metodi è particolarmente adatta ai I processi di magazzino che sono caratterizzati da un elevato contributo di manodopera che solitamente esprime la una rilevante voce di costo nell'economia del magazzino. Nelle attività labor intensive l'analisi tempi e metodi ha rappresentato e tuttora rappresenta uno strumento estremamente efficace per ottenere dei significativi miglioramenti di efficienza.

La maggior parte delle attività di magazzino è caratterizzata da una estrema variabilità e conseguentemente non si presta bene ad essere studiata con sistemi basati su tempi standard o con la tecnica delle rilevazioni casuali.

L'analisi tempi e metodi permette di "scovare" anche quelle inefficienze che con una valutazione tradizionale non possono essere percepite; naturalmente è necessario che l'analisi sia condotta da persone esperte nell'organizzazione e progettazione dei magazzini e che si utilizzino adeguati strumenti. Oggi non si impiegano più cronometri e fogli di rilievo e l'analisi tempi e metodi si è informatizzata: l'analista impiega terminali palmari che consentono di effettuale uno studio del processo più particolareggiato e preciso e permettono una rielaborazione dei dati immediata e maggiormente accurata; in buona sostanza possiamo sintetizzare: più efficienza e più accuratezza dell'analisi.

Un aspetto cruciale e particolarmente delicato è rappresentato dall'interpretazione dei dati rilevati in modo da mettere in relazione i risultati ottenuti con situazioni specifiche della realtà indagata, ad esempio: mettere in relazione la produttività al picking con la struttura degli ordini processati (numero righe, pezzi/riga, volume, etc.), rapportare i tempi di percorrenza con la qualità della mappatura e così via. Va inoltre sottolineato che l'impiego di una Società specializzata consente di attingere ad un ricco data base storico relativo ad analisi effettuate nel tempo che permette di effettuare delle interessanti attività di bemchmarking.

L'analisi tempi e metodi è un'attività sovente trascurata dalle aziende perché quasi sempre non sono attrezzate per eseguirla (in particolar modo le aziende commerciali e di servizi) non disponendo di adeguato know how e di strumenti allineati allo stato dell'arte; possiamo invece sostenere che impegnare qualche giornata di uno specialista nell'analisi del lavoro in magazzino rappresenta sicuramente un investimento con un ritorno decisamente elevato.

Abitualmente vengono esaminati i principali processi di magazzino; l'attività di picking innanzitutto in quanto rappresenta generalmente circa il 50% della risorsa umana occupata in magazzino. Sulla base dei risultati si è in grado di quantificare (in tempo e denaro) l'entità delle inefficienze e di attivare delle azioni per migliorare l'efficienza, l'ergonomia, l'accuratezza del lavoro. Il lavoro svolto da Simco assieme al cliente può consentire un trasferimento di competenze tale da rendere l'Azienda autonoma in future analisi degli stessi processi, ad esempio dopo l'implementazione di azioni migliorative, o di altri processi di magazzino.

IL METODO

Una campagna di analisi tempi e metodi viene sviluppata secondo sei principali fasi:

  • mappatura dei processi che si intendono analizzare basandosi sulla professionalità ed esperienza del Consulente e in contradditorio col personale, responsabile e/o operativo, del magazzino
  • individuazione dei processi più importanti in termini di risorse assorbite
  • modellizzazione del processo sul software di analisi dei tempi
  • fine tuning sul campo della procedura di rilievo modellizzata
  • effettuazione della campagna di rilievi; la durata di questa fase è subordinata alla complessità e variabilità delle condizioni del processo in esame e terminerà nel momento in cui il Consulente nota una stabilizzazione del dato statistico
  • elaborazione ed interpretazione dei dati raccolti; il software impiegato fornisce una serie di dati elementari sintetizzati. Molte volte è utile incrociare tali dati con altri reperiti sul gestionale o sul WMS per generare opportune relazioni di causa/effetto
  • presentazione risultati al cliente con indicazione delle principali criticità e delle azioni possibili per il miglioramento

Contattaci

gestione magazzino, magazzino

  • Visite: 5048

Outsourcing della logistica

Attività logistiche in Outsourcing

L'outsourcing delle attività logistiche in Italia è una prassi decisamente consolidata per quanto concerne i trasporti (ormai quasi nessuna azienda possiede un'importante flotta di camion) mentre vive fasi di alterna fortuna per quanto riguarda le attività connesse alla gestione dei magazzini (housing ed handling) facendo rilevare, tra l'altro, una propensione a tale prassi operativa più bassa della media europea.

Indubbiamente decidere di affidare in outsourcing la propria logistica implica effettuare delle scelte che hanno un impatto rilevante e complesso sull'azienda: si devono affrontare temi di carattere logistico, commerciale, finanziario, economico, etico con risvolti che sicuramente si riversano sulla sfera strategica aziendale, piuttosto che su quella tattica. Per questo motivo le scelte non sono mai semplici da prendere e richiedono un percorso d'analisi ben articolato per evitare di sbagliare, tenendo anche conto che dare in outsourcing la logistica è un processo, come già si è detto, abbastanza complicato ma può essere ancora più complesso affrontare il percorso inverso, cioè riportasi "in casa" la propria logistica a seguito di un ripensamento o di un insuccesso del provider.

L'outsourcing ha molte declinazioni (può essere totale o parziale, speculativa o strategica, di breve o lungo termine, etc.) e si tratta di affrontare il tema con la giusta competenza ed esperienza; Simco ha affrontato per i suoi clienti molti progetti sia tesi a verificare l'opportunità di terziarizzare oppure no sia focalizzati nell'implementazione del progetto di outsourcing, dalla scelta del fornitore, all'assistenza all'avviamento, al controllo delle prestazioni.

Simco, insieme a voi, può:

Valutare la convenienza economica, e non solo, a scegliere l'outsourcing della propria logistica procedendo a confrontare i costi attualmente sostenuti (eventualmente corretti affrontando un percorso di miglioramento interno dell'efficienza del magazzino) con quelli che potrebbe esporre una Terza Parte Logistica. In questa fase si metteranno in evidenza anche tutti gli aspetti, positivi e negativi, che potrebbero concorrere a prendere la decisione se terziarizzare oppure no.

Pianificare le tappe del processo di outsourcing e assistere il proprio Cliente nelle seguenti fasi:

  • redazione delle specifiche funzionali e tecniche per il tender di assegnazione del servizio
  • definizione dell'articolazione tariffaria alla quale dovranno attenersi le 3PL che partecipano al tender
  • identificazione dei KPI che serviranno per misurare la qualità del servizio espresso dalla 3PL e per impostare un sistema di "premi e penali"
  • audit logistico delle 3PL interpellate ed in particolare dei siti in cui propongono di effettuare il servizio raccolta, commento, omogeneizzazione e tabulazione tecnico/economica delle offerte assistere nella scelta della 3PL assistere nelle fasi di trasformazione e nell'avviamento delle attività di outsourcing

Outsourcing dei servizi logistici, Il metodo

Studio di Fattibilità
Per prima cosa è necessario conoscere con esattezza i costi attuali concernenti l'housing e l'handling e il conseguente livello di servizio che esprime; quindi sulla base delle necessità operative e delle previsioni aziendali concernenti gli aspetti logistici si valutano una serie di ipotesi alternative quali, ad esempio: riorganizzazione del magazzino esistente, realizzazione di una nuova unità parzialmente terziarizzata, affidare il magazzino ad una Terza Parte Logistica. Il confronto tra le diverse situazioni permette di individuare la migliore opzione quantificando oneri e risparmi e di identificare le fasi e i tempi della trasformazione.

Assistenza alla realizzazione
Si provvederà alla pianificazione delle fasi e dei tempi di realizzazione e quindi ad assistere lungo tutto il processo: dall'individuazione e scelta del Provider logistico (definendo gli aspetti tecnici, prestazionali e contrattuali del servizio di outsourcing) alla gestione del trasloco e la fasi di avviamento del servizio.

Controllo periodico dell'efficienza
Successivamente alla messa in funzione si verificano i risultati effettivamente raggiunti e le cause di eventuali scostamenti dagli obiettivi che erano stati prefissati e si stabiliscono i nuovi obiettivi da raggiungere, con logiche di "miglioramento continuo".

Contattaci

gestione magazzino, magazzino

  • Visite: 4640

ITALIA

Simco Srl
Via Giovanni Durando 38 Pal.3 - 20158 Milano MI

  • +39 02 39 32 56 05

  • simco@simcoconsulting.com

  • P.IVA 08570130156

FRANCE

Simco Consulting Sarl
12 rue Alfred Kastler
71530 Fragnes-La-Loyère

  • +33 (0)3 65 69 00 52

  • simco@simcoconsulting.com

  • TVA FR66823213798

ESPAÑA

Simco Consulting
C/ Can Rabia 3-5, Planta 4
08017 Barcelona
  • +34 93 626 4823

  • simco@simcoconsulting.com

  • P.IVA 08570130156

Simco - Leader nella consulenza logistica e Supply Chain

© SIMCO SRL . All rights reserved. Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (N. certificato 9175 SMCO)