dai costi minimi alla corresponsabilita'. quale evoluzione futura per la disciplina di settore?
La disciplina dell’autotrasporto, rimasta sostanzialmente immutata dal 1982 fino al 2005, è soggetta ad un’importante e continua revisione. Conoscere gli obblighi normativi per le aziende (siano esse committenti di servizi di autotrasporto o esercitino tale attività), le responsabilità connesse e le opportunità offerte dalla nuova disciplina è un’esigenza diffusa alla quale il seminario risponde offrendo la possibilità di discutere con il docente il proprio caso aziendale, ottenendo in questo modo suggerimenti pratici da applicare nella propria realtà imprenditoriale.
Nell’ultimo periodo, inoltre, si sono susseguiti una serie di interventi, attraverso i quali sono stati ridefiniti i principi cardine della disciplina: se da un lato è stata recepita la necessità di un’effettiva liberalizzazione tariffaria (su impulso della Corte di Giustizia UE), dall’altro sono state introdotte norme dirette ad accorciare la filiera dei trasporti (con un impatto rilevante sull’intero sistema logistico nazionale e a rafforzare i meccanismi di corresponsabilità committente/vettore.
Obiettivi del corso:
quali sono i riferimenti normativi della disciplina dell’autotrasporto
è possibile contrattare liberamente il prezzo del servizio di trasporto
il proprietario della merce è responsabile per la violazione delle norme di sicurezza sociale e della circolazione da parte dell’autotrasportatore
se la merce viene smarrita, l’autotrasportatore è tenuto al rimborso
come attribuire data certa al contratto di trasporto
quando si è tenuti a compilare la scheda di trasporto