TONINELLI - ANALISI DELLE SCORTE
IL CLIENTE
La TONINELLI é un'Azienda leader nel settore della distribuzione all`ingrosso di articoli casalinghi e da regalo: la maggior parte del suo giro d'affari é orientata alla Grande Distribuzione; una quota del 30% é destinata ai negozi tradizionali ed una minima parte all'esportazione.
Lo sviluppo dell`Azienda, iniziato negli anni 20 del secolo scorso, continua ad essere elevato. Il magazzino gestisce attualmente circa 25.000 codici.
Obbiettivi
Pervenuta ad un importante momento di ristrutturazione, che prevede anche il ridisegno del lay-out del magazzino, la TONINELLI ha deciso di investigare l’effettiva adeguatezza della copertura scorte del proprio allestimento, anche nell'ottica di un possibile deciso ampliamento della superficie coperta.
Inoltre, le priorità aziendali erano indirizzate a verificare quali strumenti fossero disponibili sul mercato per automatizzare al massimo le attività propedeutiche ad un corretto approvvigionamento, sia per dedicare risorse strategiche ad attività ad alto valore aggiunto (analisi di mercato, contatti con Fornitori nuovi) sia per informatizzare il know-how aziendale.
Metodologia di progetto
Simco, ha approcciato il problema in modo il più possibile oggettivo, raccogliendo dati storici relativi alle vendite, alle giacenze, al livello di servizio offerto ed infine ai costi sostenuti per la gestione delle scorte (costi di mantenimento a scorta, inclusi quelli relativi al sentito problema delle “scorte morte”, e costi di
emissione degli ordini). Inoltre, sono state analizzate le metodologie (modelli di forecast e di riordino) e gli strumenti - informatici e tradizionali - utilizzati da TONINELLI per garantirsi la disponibilità di merce, con i loro punti di forza e di debolezza. Tutto questo tenendo in mente le prospettive future del business
TONINELLI, sempre più rivolto “a valle” alla partnership con i Clienti della GDO ed “a monte” con gli interlocutori emergenti del Far East, tendenze queste che pongono alla struttura aziendale sfide di segno pressoché contrapposto.
Risultati
La studio ha prodotto una serie di interessanti report, nei quali la Direzione di TONINELLI ha avuto modo di “riconoscersi”:
- Trend e caratteristiche di stagionalità delle vendite e delle rimanenze, globalmente e per famiglia di prodotto;
- Analisi ABC incrociate fatturato/rimanenza: si sono così definite 9 classi, evidenziando anche il numero di articoli (ed il corrispettivo impegno in scorte) che si trovano in condizioni di gestione non ottimali;
- Calcolo degli indici di rotazione per le 9 classi di prodotto prima individuate e rapporto di tale indice col fatturato dei vari articoli;
- Applicazione simulata delle migliori politiche di riordino tradizionali (lotto economico, intervallo ottimale, metodi di previsione di eventi sporadici ecc…) alla storia passata, mirate alle singole classi individuate dall'analisi ABC incrociata;
- Stima dei miglioramenti ottenibili, in termini di diminuzione delle scorte ed aumento del livello di servizio;
- Valutazione dell’efficacia e dell’efficienza derivante dall'utilizzo di moderni strumenti informatici per la gestione della Supply Chain, con particolare attenzione al ritorno dell’investimento ed alla praticità d’uso nelle situazioni operative quotidiane (trattativa con i Fornitori, valutazione della effettiva validità delle offerte speciali fatte e ricevute ecc…).
A livello dei principali risultati ottenuti:
- Trasferimento al Cliente di un’efficace metodologia di valutazione della performance delle proprie scorte;
- Stima oggettiva e quantitativa degli importanti miglioramenti ottenibili e delle aree specifiche nei quali essi potranno essere ottenuti;
- Raccomandazione di adottare un software avanzato di gestione della Supply Chain, con individuazione delle macro-specifiche funzionali che sarà necessario cablarvi.
Se vuole maggiore informazioni relativamente a questo caso aziendale e all'eventuale applicazione nella Sua azienda, non esiti a contattarci (m.cernuschi@simcoconsulting.it- Tel. 02 39325605).
- Visite: 1596