NEON TOMA - NUOVO MAGAZZINO PER DISTRIBUZIONE MATERIALE ELETTRICO
IL CLIENTE
La Neon Toma Illuminazione é una Società che distribuisce nel Salento, da oltre 40 anni, materiale elettrico, prodotti illuminanti ed elettrodomestici; attualmente dispone di una Sede centrale e di tre Filiali (Maglie, Lecce e Tricase). Per sviluppare l'attività é in corso di ultimazione una nuova Sede nella zona industriale di Maglie, dove trovano sede il magazzino centrale, che alimenta sia le filiali che, direttamente, i Clienti finali; un punto vendita al banco in cui verrà tenuta separata la vendita professionale da quella al dettaglio; gli uffici e le aree espositive, soprattutto per l'illuminotecnica.
GLI OBIETTIVI E LE CRITICITA'
Il miglioramento del servizio, l'abbreviazione dei lead time di tutti i processi logistici, allineamenti inventariali di qualità e una resa volumetrica ottimale del magazzino, sono stati gli elementi guida della progettazione.
Soprattutto in occasione della vendita di presenza, col ritiro diretto della merce dal banco d'acquisto o, in alternativa, dall'area di spedizione del magazzino, si sono presentate le maggiori criticità in quanto il banconista deve provvedere, in particolare per i clienti non professionali, alla ricerca delle merci proponendone la vendita che non sempre va a buon fine, comportando così la veloce rimessa a dimora dell'invenduto. Altrettanto importante è stata la definizione dei criteri con cui la merce si consegna al banco o nell'area spedizioni del magazzino: in questo secondo caso l'ordine di prelievo deve essere indirizzato agli operatori sui carrelli ed avere una priorità massima, per evitare tempi di attesa eccessivi.
LA METODOLOGIA DI LAVORO
La disponibilità e il controllo di informazioni finalizzate all'efficienza del sistema logistico, hanno suggerito oltre che la progettazione di un lay out adeguato, l'utilizzo di un Software di Gestione Operativa per governare il flusso dei materiali, automatizzando la gestione dei dati di processo e favorendo il controllo e
l'ottimizzazione dell'attività.
In particolare questo software provvede a:
- controllare e accettare i prodotti in ingresso dai fornitori
- gestire la mappa delle varie zone di magazzino
- ottimizzare le movimentazioni in ingresso e uscita
- governare le modalità e le strategie di prelievo e di messa a dimora di nei vari settori di magazzino
- assicurare l'accuratezza delle diverse attività (inventari, prelievi, riubicazioni, resi, etc.)
- monitorare l'andamento del lavoro quotidiano e fornire agli operatori di magazzino tutte le informazioni necessarie per l'esecuzione del lavoro
- controllare, nel tempo, l'efficienza e i parametri più significativi per la funzione logistica (produttività, saturazione volumetrica, traffico,….)
- integrare le procedure operative con quelle di gestione aziendale che risiedono sul calcolatore centrale.
Le aree e le funzioni gestite da SGO sono:
- il ricevimento/ricondizionamento della merce in ingresso e la formazione dell’Unità di Carico di magazzino, quando ciò è necessario;
- lo stoccaggio:
- della merce sfusa, della minuteria e della microminuteria
- della merce pallettizzata (standard e fuori standard)
- dei carichi lunghi (in verticale sono posizionati i carichi leggeri e in orizzontale, su scaffali cantilever, i carichi pesanti)
- delle bobine di cavo elettrico
- del materiale ingombrante a blocchi (su superficie s/coperta)
- il consolidamento ordini;
- la compattazione degli ordini provenienti dalle diverse aree del magazzino;
- la spedizione.
La movimentazione della merce viene effettuata con: dei carrelli a castello retrattile per tutte le operazioni che implicano lo spostamento di pallet interi e carichi lunghi; dei carrelli di raccolta a spinta manuale per le operazioni di picking/refilling/versamento della merce in scorta o in arrivo; dei transpallet manuali ed elettrici o dei carrelli frontali per le operazioni di testata e la movimentazione in piazzale.
RISULTATI
Le valutazioni effettuate sui flussi delle persone, delle merci e delle informazioni, hanno permesso di impostare un master plan che ha ben considerato le interazioni fra la parte pubblica del Ce. Di. (sale campionario con venditori che raccolgono gli ordini e possono decidere per una consegna istantanea o una spedizione programmata con i mezzi aziendali, banco di vendita, etc.) e la parte riservata alla sola Azienda, che deve garantire un sistema orientato fortemente al Cliente (assistenza in fase d'acquisto, velocità di approntamento, errori tendenti a zero, accoglienza).
Con questo impianto a regime, Neon Toma Illuminazione intende allargare il suo bacino di utenza e aumentare il numero dei Clienti, avendo la possibilità di aprire nuove filiali ben assistite dal magazzino centrale in termini di disponibilità di merci, di velocità di consegna e di assistenza sul prodotto.
- Visite: 1842