Alluvioni e terremoti: prevenzione e gestione delle emergenze nei magazzini automatizzati

emergenze nei magazzini automatizzati

I magazzini robotizzati offrono vantaggi in termini di efficienza e produttività, ma avete mai pensato a come sia importante considerare i potenziali rischi in caso di alluvione o terremoto rispetto ai magazzini tradizionali? Al netto del problema intrinseco delle merci danneggiate pensiamo ai robot, ai sistemi di automatizzaione e picking avanzati e computerizzati e a come potrebbero danneggiarsi e rappresentare una spesa gigantesca per il loro ripristino. Oltre alla spesa intrinseca dei robot è da considerare anche il software ottimizzato per lavorare nello specifico magazzino. Insomma un magazzino tradizionale basato sul lavoro manuale non avrebbe certo questo tipo di problame in caso di eventi naturali come alluvioni e terremoti. Quali sono quindi i rischi, eccone alcuni

  1. Danneggiamento dei robot e delle attrezzature: In caso di alluvione o terremoto, esiste il rischio di danneggiamento dei robot e delle attrezzature automatizzate presenti nel magazzino. Gli eventi naturali possono causare allagamenti, cadute di detriti o crolli strutturali che potrebbero danneggiare irreparabilmente i robot o le loro componenti.

  2. Interruzione delle operazioni: Eventi come alluvioni e terremoti possono causare interruzioni di energia e danni alle infrastrutture, rendendo impossibile l'operatività dei magazzini robotizzati. Questo può comportare una significativa interruzione delle attivtà e ritardi nella consegna degli ordini.

  3. Problemi di sicurezza: In situazioni di emergenza come alluvioni o terremoti, potrebbe esserci la necessità di evacuare il personale dal magazzino. Tuttavia, se i robot non sono in grado di riconoscere o rispondere agli eventi di emergenza, potrebbe essere difficile garantire la sicurezza del personale.

  4. Complessità nella gestione delle emergenze: La gestione delle emergenze in un magazzino robotizzato può essere più complessa rispetto a un magazzino tradizionale. È necessario avere piani di emergenza ben definiti che tengano conto delle caratteristiche specifiche dei robot e delle attrezzature automatizzate presenti nel magazzino.

Cosa può fare l'azienda per limitare i danni e accelerare la riprese dell'operatività di magazzino in caso di alluvione o terremoto.

Per mitigare questi rischi, è fondamentale adottare misure di sicurezza approprate, come l'installazione di sistemi di allarme e rilevamento delle inondazioni, l'utilizzo di sistemi di backup dell'energia, e l'implementazione di protocolli di evacuazione e di gestione delle emergenze specifici per il magazzino robotizzato.

Valutazioni approfondite del sito e dell'ambiente circostante

Inoltre, è importante effettuare valutazioni approfondite del sito e dell'ambiente circostante prima di implementare un magazzino robotizzato. Questo include considerare la posizione del magazzino rispetto a potenziali zone di alluvione o aree sismiche, valutare la stabilità strutturale del magazzino e assicurarsi che le attrezzature robotizzate soddisfino gli standard di sicurezza e resistenza necessari.

E'consigliabile adottare una prospettiva olistica sulla gestione dei rischi, sia per i magazzini tradizionali che per quelli robotizzati, al fine di garantire la sicurezza del personale, la continuità operativa e la mitigazione dei potenziali impatti negativi causati da eventi naturali.

  • Visite: 58

ITALIA

Simco Srl
Via Giovanni Durando 38 Pal.3 - 20158 Milano MI

  • +39 02 39 32 56 05

  • simco@simcoconsulting.com

  • P.IVA 08570130156

FRANCE

Simco Consulting Sarl
12 rue Alfred Kastler
71530 Fragnes-La-Loyère

  • +33 (0)3 65 69 00 52

  • simco@simcoconsulting.com

  • TVA FR66823213798

ESPAÑA

Simco Consulting
C/ Can Rabia 3-5, Planta 4
08017 Barcelona
  • +34 93 626 4823

  • simco@simcoconsulting.com

  • P.IVA 08570130156

Simco - Leader nella consulenza logistica e Supply Chain

© SIMCO SRL . All rights reserved. Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (N. certificato 9175 SMCO)