NETWORK DISTRIBUTIVO

Il mercato in cui le Aziende si trovano ad operare rende sempre più esasperata l'attenzione al livello di servizio erogato al Cliente e, allo stesso tempo, al contenimento dei costi logistici. Non sorprende quindi che una Rete Distributiva razionale, moderna ed efficiente sia vista come un elemento chiave per il successo. Il network distributivo, la corretta allocazione delle scorte lungo la rete, la progettazione dei magazzini, la pianificazione dei trasporti devono garantire il costo più corretto per ottenere gli obiettivi prestazionali, spesso ormai di livello "top", coniugando opportunamente organizzazione e tecnologia.

NETWORK DISTRIBUTIVO, PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO
  • Verifica della congruità del livello di servizio espresso dall'attuale rete distributiva (valutando il grado di soddisfazione dei clienti ed il posizionamento competitivo verso i concorrenti) rispetto ai costi logistici ad essa connessi (costi di magazzino, scorte, trasporti), determinando i valori dei principali indicatori di prestazione (introducendoli, se assenti);
  • Progettazione dell'assetto distributivo ottimale: verifica dell'opportunità di modificare l'assetto attuale realizzando, ad esempio, una rete distributiva multilivello o, al contrario, attivando un processo di centralizzazione, parziale o totale, dei depositi determinando ruolo, numero, dimensione e localizzazione ottimale dei nodi logistici (magazzini, centri distributivi, piattaforme di cross docking, etc.), comparando le alternative anche in termini di investimenti infrastrutturali e costi di esercizio;
  • Miglioramento delle modalità di gestione delle scorte attraverso l'analisi dei processi di business coinvolti (Sales & Operations Planning), degli strumenti utilizzati e dei risultati operativi ottenuti;
  • Analisi di convenienza per l'impiego e assistenza all'avviamento di software per l'ottimizzazione della distribuzione (previsione della domanda, ottimizzazione delle scorte, pianificazione delle consegne, controllo e ottimizzazione dei costi di trasporto, etc.);
  • Analisi dei flussi di traffico, ridefinizione delle tratte ed dei giri di consegna impiegando avanzati algoritmi sviluppati su specifici software di ottimizzazione;
  • Valutazione della convenienza di scelte "make or buy" nell'ambito della gestione della logistica e dei trasporti, selezione di Terze Parti e assistenza al tender;
  • Formazione e supporto delle Risorse Umane coinvolte nei processi logistici e di distribuzione, definendone il ruolo e le mansioni in un quadro più ampio di revisione organizzativa mirante ad ottenere maggiori livelli di efficacia ed efficienza.
IL METODO

Analisi network distributivo attuale

Si mappa l'attuale rete distributiva identificando numero, funzioni e ruolo dei nodi logistici e delle principali sorgenti e destinazioni dei flussi di merce. Vengono quantificati i costi di housing (stoccaggio), handling (movimentazione e preparazione ordini), scorte (costi finanziari e quelli connessi al possesso dei beni), trasporti (primari e secondari) e amministrativi. Completa l'analisi anche la comprensione delle politiche di servizio e la definizione dei rischi connessi all'attuale configurazione del network.

Definizione della rete distributiva ottimale

Si definiscono opzioni strategiche, tecnologiche ed organizzative per eliminare i punti di debolezza e raggiungere livelli di eccellenza. Le soluzioni alternative vengono analizzate (anche con l'uso di complessi strumenti informatici) e descritte approfonditamente in termini di risultati ottenibili, budget, ritorno dell'investimento, costi di esercizio, flessibilità operativa, tempi di realizzazione e rischi.

Realizzazione progetto

Si sviluppano le azioni tese al conseguimento e consolidamento dei miglioramenti individuati nelle fasi precedenti. Si procederà alla definizione dei livelli ottimali dello stock, alla progettazione di dettaglio dei singoli magazzini in funzione del loro ruolo nel nuovo network e alla ottimizzazione dei trasporti ridefinendo tratte e tariffe.

Monitoraggio dei risultati di un network efficiente

La consulenza del network distributivo prevede la verifica periodica tramite tecniche di auditing dello stato del network (scorte, magazzini e trasporti).

ITALIA

Simco Srl
Via Giovanni Durando 38 Pal.3 - 20158 Milano MI

  • +39 02 39 32 56 05

  • simco@simcoconsulting.com

  • P.IVA 08570130156

FRANCE

Simco Consulting Sarl
12 rue Alfred Kastler
71530 Fragnes-La-Loyère

  • +33 (0)3 65 69 00 52

  • simco@simcoconsulting.com

  • TVA FR66823213798

ESPAÑA

Simco Consulting
C/ Can Rabia 3-5, Planta 4
08017 Barcelona
  • +34 93 626 4823

  • simco@simcoconsulting.com

  • P.IVA 08570130156

Simco - Leader nella consulenza logistica e Supply Chain

© SIMCO SRL . All rights reserved. Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (N. certificato 9175 SMCO)