Definizione obiettivi, raccolta dati e validazione del modello concettuale
Ogni sistema può essere variamente modellizzato in funzione degli obiettivi da conseguire. Una simulazione del magazzino richiede input accurati (flussi, prestazioni, regole di gestione etc.), quindi la raccolta dati è una fase molto delicata. Il modello concettuale ha lo scopo di far condividere da tutto il team di progetto gli scenari da verificare, le ipotesi e le assunzioni fatte.
Sviluppo del modello SW e progetto della campagna di esperimenti
Una volta "tradotto" nel linguaggio di simulazione dinamica del magazzino il modello concettuale, si definiscono gli scenari da testare e il grado di confidenza atteso per la comparazione dei risultati di output e quindi si stima il numero di run da lanciare.
Elaborazione degli output e loro interpretazione
In questa fase è preziosa la duplice competenza di Simco, quella logistica e quella sulle tecniche di simulazione dinamica del magazzino; il valore aggiunto che diamo ai nostri Clienti è proprio la capacità di trasformare le indicazioni numeriche in soluzioni di progetto.
Illustrazione dei risultati e formulazione delle raccomandazioni
Anche il migliore studio, se non è capace di "comunicare" i suoi risultati, si rivela inutile. Questa fase è molto importante per aiutare il Cliente a prendere le decisioni. In genere, assieme ad un documento report, si impiega un'animazione 3D, che mostri le situazioni "critiche" ed il mezzo usato per risolverle.