TECNOLOGIA E LEAD TIME DI CONSEGNA
IL DELIVERY TIME COME COMPONENTE DEL SERVIZIO
Il livello di servizio che deve esprimere la logistica è sempre più esasperato e quasi tutte le aziende si stanno impegnando a migliorare in molte aree: completezza degli ordini, accuratezza, tempi di evasione, etc. Il lead time, dal ricevimento dell’ordine del cliente al momento della sua consegna, è indubbiamente una delle componenti più enfatizzate del servizio logistico.
In alcuni settori questa prestazione è particolarmente esasperata: nella distribuzione farmaceutica (dal grossista alla farmacia) la performance si deve esprimere in pochissime ore (2 o 3 al massimo) e la tendenza ad essere sempre più reattivi si sta rapidamente estendendo, seppure non in modo così estremo, in molti altri settori (ricambi, materiale elettrico, consumabili per l’ufficio, etc.). Per questo motivo i centri di distribuzione operano secondo modalità sempre più difficili da pianificare e l’attività di preparazione degli ordini si sta spostando verso orari che consentono di recepire le richieste dei clienti fatte anche nel tardo pomeriggio e di promettere la consegna la mattina successiva.
Queste prestazioni sono ottenibili grazie anche alla aumentata efficienza e competitività dei servizi di trasporto; è però necessario organizzare opportunamente il magazzino per evitare di giungere fuori tempo massimo all'appuntamento con lo spedizioniere e, di conseguenza, col cliente. Per questo motivo è importante disporre di un magazzino molto efficiente sul piano della produttività e che sia estremamente reattivo sbrigando il lavoro richiesto in poco tempo.
Gli ordini tendono ad essere più piccoli e frequenti ed è pertanto decisivo essere molto efficienti nelle attività di picking intervenendo con tecniche avanzate di gestione del processo di preparazione e tecnologie di material handling d’avanguardia. Ad esempio l'impiego di terminali palmari RF supportati da prestanti software di gestione operativa (WMS) agevolano lo sviluppo di attività pick e pack che accorciano notevolmente i lead time di
evasione; si può altresì ricorrere all'impiego di impianti automatici o meccanizzati che in molte circostanze riescono ad aumentare significativamente la produttività, soprattutto per i prelievi di particolari di piccole dimensioni: si possono riscontrare interessanti soluzioni per quanto riguarda magazzini automatici con trasloelevatori, magazzini automatici rotanti orizzontali, scaffalature a gravità asservite da impianti di trasporto
meccanizzato e così via.
Utilizzando tecniche avanzate è possibile spostare la presa degli ordini sempre più avanti nella giornata senza generare soverchi problemi nella gestione del personale e dei relativi turni di lavoro; ben si sa che ormai è
abbastanza difficile trovare persone sufficientemente qualificate disponibili ad effettuare turni molto scomodi come quelli notturni; impiegando tecnologie avanzate si può circoscrivere l'intervento ad un numero più limitato di
persone e per un arco temporale decisamente più breve.
Le aziende devono intervenire con soluzioni coraggiose ed avanzate piuttosto, come in realtà spesso accade, che ricercare soluzioni di flessibilità esterna che possono avere ragionevoli giustificazioni solamente nel breve periodo e che non forniscono risposte di ampio respiro sul piano più strategico.
Ovviamente affrontare progetti complessi può qualche volta intimorire o scoraggiare ma oggi, a seguito dell’accresciuta competitività e complessità del mercato e dei relativi processi, non è più possibile dare risposte adeguate alle richieste di velocità con soluzioni tecnico/organizzative di basso profilo.
Maggiore è la complessità tecnologica ed organizzativa del magazzino maggiore deve essere l’attenzione dello sviluppo del progetto che deve essere effettuato con ottimi livelli di professionalità senza essere condizionati dalla possibilità di effettuare forniture di qualsiasi natura (scaffalature, carrelli, sistemi automatici di movimentazione, software di gestione operativa e così via).
Per maggiori informazioni non esiti a contattarci (m.cernuschi@simcoconsulting.it - Tel. 02 39325605).
- Visite: 1052