TEMPI E METODI PER LA LOGISTICA: UNO STRUMENTO PRATICO ED ECONOMICO PER MIGLIORARE LE OPERAZIONI DI MAGAZZINO

Uno degli strumenti più economici finalizzato al miglioramento delle attività di magazzino, senza ricorrere ad interventi radicali che coinvolgono investimenti in attrezzature e tecnologia, è sicuramente l’analisi del lavoro. 

Con analisi del lavoro si intende lo studio dei tempi e dei metodi, ossia l'insieme delle tecniche utilizzate nell’esame dei processi operativi che conducono ad una indagine sistematica di tutti i fattori influenzanti l’efficienza e l’economia della situazione esaminata. Questa tecnica permette di identificare gli sprechi e incrementare la produttività, ottenendo miglioramenti a breve termine attraverso il cambiamento dell’organizzazione, delle modalità operative e della standardizzazione delle procedure. Inoltre, la misurazione delle performance consente di definire in maniera accurata gli standard di riferimento (molto utilizzati dalla pianificazione per una migliore organizzazione delle attività e delle risorse).

Simco si approccia all’analisi del lavoro con un metodo chiaro, ben strutturato e consolidato, che si divide principalmente in quattro fasi fondamentali che possono ripetersi attraverso lo sviluppo di un ciclo iterativo (in figura).

tempi metodi 1

Il primo passo è lo studio critico e la descrizione precisa delle attività che si vogliono esaminare nella situazione attuale. Prima di andare "sul campo" si analizzano approfonditamente "a tavolino" le varie attività, suddividendole in operazioni elementari e schematizzandole con diagrammi a flusso. Le operazioni elementari individuate vengono poi esaminate, attraverso l’osservazione diretta in magazzino, per verificarne l’effettivo svolgimento da parte degli operativi. In caso negativo si aggiornano gli schemi a flusso basandosi sulle discordanze riscontrate.

Lo step successivo consiste nella campagna di rilievi in magazzino, cioè l’attenta e precisa misurazione delle attività determinate al punto precedente. Questa rappresenta la fase operativa dello studio, dove l'analista segue l'operatore/macchina in tutte le sue operazioni elementari cronometrandole in modo preciso. Simco è all'avanguardia nella rilevazione puntuale dei tempi, in quanto si avvale di un software specifico implementato in un palmare portatile (nella figura seguente), al posto del classico cronometro.

tempi metodi 2

Una volta verificato che il numero di repliche sia adeguato al livello di significatività che si vuole ottenere dallo studio, si passa alla fase tre, ossia all’analisi dei dati ottenuti dai cronometraggi andando ad individuare le problematiche o gli sprechi di tempo che possono rendere inefficienti le attività. Si studiano i dati derivati dai rilievi dei tempi e si calcola la produttività d'operazione (si veda, a titolo di esempio, il grafico nella pagina seguente). Attraverso questo primo risultato si individuano le operazioni elementari che andrebbero ottimizzate o addirittura eliminate. Terminata questa fase è necessario verificare se la suddivisione delle attività in operazioni elementari (e di conseguenza i rilievi svolti) è adeguata per poter studiare delle ottimizzazioni.

Infine, a partire dai dati analizzati e delle problematiche individuate allo step precedente, vengono studiate le ottimizzazioni delle attività oggetto di osservazione. Attraverso gli output risultanti dallo step precedente, ed eventualmente implementandoli con altri dati provenienti dal gestionale, vengono trovate le soluzioni migliori per poter incrementare la produttività.

tempi metodi 3

In questo contesto, lo studio dei tempi e dei metodi, storicamente impiegato nella produzione, viene applicato a tutte le attività di magazzino (nella figura seguente), a operazioni manuali e automatiche, e sia a processi futuri (teoricamente vero campo di applicazione) che a realtà operative già esistenti (campo di maggior successo). Se quindi è vero che qualsiasi processo può essere migliorato, lo studio dei tempi e dei metodi rappresenta indubbiamente un ottimo punto di partenza, in grado di produrre benefici nel breve termine senza interventi drastici ed investimenti eccessivi. Simco nella sua trentennale esperienza ha sviluppato una metodologia precisa e consolidata che permette l'ottimizzazione di svariate attività di magazzino attraverso l'utilizzo di questo potente strumento a fronte di un costo di intervento modesto.

 

Al termine di questa fase si arriverà alla cosiddetta presentazione finale.

Per informazioni:
Simco Srl Via Giovanni Durando 38 20158 Milano MI Italy
Tel. +39 02 39325605 Fax +39 02 39325600
email: simco@simcoconsulting.it

  • Visite: 4710

ITALIA

Simco Srl
Via Giovanni Durando 38 Pal.3 - 20158 Milano MI

  • +39 02 39 32 56 05

  • simco@simcoconsulting.com

  • P.IVA 08570130156

FRANCE

Simco Consulting Sarl
12 rue Alfred Kastler
71530 Fragnes-La-Loyère

  • +33 (0)3 65 69 00 52

  • simco@simcoconsulting.com

  • TVA FR66823213798

ESPAÑA

Simco Consulting
C/ Can Rabia 3-5, Planta 4
08017 Barcelona
  • +34 93 626 4823

  • simco@simcoconsulting.com

  • P.IVA 08570130156

Simco - Leader nella consulenza logistica e Supply Chain

© SIMCO SRL . All rights reserved. Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (N. certificato 9175 SMCO)