Tender WMS

La selezione, l'installazione e l'avviamento di un WMS si configura nella realtà più complicato di quanto possa apparire a prima vista; è riduttivo limitarsi a visionare demo, raccogliere le offerte di alcuni operatori del settore e confrontarle per effettuare una scelta se non si sviluppa, a monte di tale attività, una serie di azioni che permettono di avere delle proposte complete, affidabili ed omogenee tra loro.
Metodo
Il primo passo consiste nell'effettuare l'Audit dei processi di magazzino, importante soprattutto per contestualizzare le specificità proprie di ogni Azienda, quantificare e qualificare i flussi, definire gli obiettivi da raggiungere e i confini con l'ERP aziendale. L'Audit del magazzino è molto importante anche per capire se gli attuali processi sono allineati alle più moderne best practice; la mera installazione di un WMS non garantisce di per sé l'ottimizzazione dei processi.
La seconda fase consiste nella definizione della migliore Vendor List; sulla base dei requisiti funzionali e tecnologici, dell'entità dell'investimento, delle caratteristiche dell'azienda che acquista, etc. si individuano le Software House che meglio si adattano alla specifica fornitura. Quando l'ERP aziendale dispone di un modulo di gestione operativa del magazzino (che non è stato ovviamente già acquistato/installato) il fornitore dell'ERP deve ovviamente fare parte della rosa dei vendors.
A valle di questa fase vengono redatte le specifiche tecniche (User Requirements) dove si descrivono dettagliatamente i requisiti tecnologici, prestazionali e funzionali (ad esempio modalità dei controlli in ingresso, cross docking, diverse modalità di gestione della mappa, criteri di preparazione degli ordini, gestione lotti e matricole, preparazione imballi e documenti di trasporto, le statistiche e molto altro); tali requisiti saranno oggetto non solo della tabulazione tecnica, ma anche alla base dei collaudi di accettazione. Le specifiche tecniche sono accompagnate dal capitolato di appalto dove si indica, tra l'altro, la precisa articolazione dei prezzi da esprimere in offerta comprensivi di licenze, manutenzione, hot line, hardware, etc.; questo step è importante per effettuare una corretta tabulazione tecnico-economica.
Abitualmente si suggerisce che ogni fornitore, o meglio i più papabili, effettuino una demo del prodotto per rendere maggiormente esplicite le funzionalità di base, le caratteristiche grafiche, la facilità dell'utilizzo.
Successivamente si mette in campo la nostra provata capacità analitica e professionale nell'analizzare le offerte per evitare che, nelle pieghe delle descrizioni della fornitura oppure delle esclusioni o di clausole poco chiare, si possano nascondere delle insidie. A valle dell'analisi delle offerte e delle eventuali necessarie integrazioni di informazioni o precisazioni che si devono effettuare con i fornitori non perfettamente allineati alle richieste, si procede alla tabulazione tecnico economica.
Giunge così il momento della trattativa commerciale: il Cliente è generalmente in una posizione di forza, perché si trova a trattare delle offerte tra loro perfettamente omogenee e congrue per quanto riguarda le prestazioni; a questo punto il prezzo diventa uno dei parametri più importanti e i fornitori lo sanno bene, soprattutto quando vedono o intuiscono che c'è il contributo di Simco Consulting.
Seguendo la prassi che abbiamo descritto, seppure in modo succinto, si è in grado di effettuare la giusta scelta e di acquistare con un elevato rapporto qualità-prezzo.
Simco Consulting ha gestito tender inerenti all’introduzione di software di gestione operativa di magazzino (WMS) per parecchie centinaia di milioni di Euro, ha sviluppato professionalità e maturato esperienza che possono essere una garanzia, unitamente all'assoluta indipendenza rispetto ai vari fornitori, per effettuare acquisti estremamente vantaggiosi sul piano economico e senza rischi. In tutte le circostanze in cui Simco Consulting è intervenuta il suo compenso è stato ampiamente ripagato dai risparmi e dalle certezze ottenute dopo il tender.
Simco Consulting conosce il mercato in oggetto da oltre 35 anni ed è in grado di:
- coinvolgere solo i fornitori che sono in grado di soddisfare i criteri di valutazione, concordati con il Cliente e che verranno presi in considerazione nella fase di assegnazione dell'appalto (prezzo, struttura societaria, dimensione, solidità finanziaria, quota di mercato, livello tecnologico, livello di subfornitura, capacità d'innovazione, referenze, certificazioni, etc.)
- evidenziare, per ogni competitor, i caratteristici punti di forza e di debolezza (rigidità/flessibilità, puntualità/ritardi nelle consegne, qualità ed economicità del post vendita, etc.)
Simco Consulting può dare il suo contributo anche nella fase di installazione.
- Visite: 4830