SICREM - UN PERCORSO FORMATIVO FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA SUPPLY CHAIN
IL CLIENTE
Il progetto é stato commissionato a Simco da SICREM S.P.A., azienda leader nella produzione di tessuti tecnici per pneumatici.
La decisione Aziendale di effettuare un importante cambiamento organizzativo con uno snellimento della struttura ed un approccio per processi, ha evidenziato la necessità di una crescita della cultura interna, soprattutto con una uniformità di conoscenza delle problematiche logistiche in un contesto di Supply Chain.
DESCRIZIONE DEI PROCESSI
Il percorso formativo, che ha visto coinvolti circa dieci responsabili operativi dell’area logistica e produzione, si è sviluppato attraverso la loro partecipazione a seminari interaziendali, lo sviluppo di corsi in House e un’attività di affiancamento da parte di consulenti Simco.
E’ stato scelto di sviluppare questa triplice forma di intervento perché:
- i seminari interaziendali permettono di confrontarsi con le altre aziende e con le soluzioni che esse hanno realizzato;
- i corsi in House sono efficaci in quanto risolutori di tematiche specifiche, formando con omogeneità un numero significativo di risorse coinvolte nei processi, con il risultato di migliorarne l’efficacia operativa nonchè lo spirito di gruppo e la motivazione;
- l’affiancamento dei Responsabili dei processi nell’applicazione quotidiana di ciò che è stato appreso durante le sessioni formative, permette di introdurre i partecipanti in un processo di apprendimento attivo, che permette di “saldare” la teoria con la pratica.
METODOLOGIA E RISULTATI
Il progetto è partito dall’analisi da parte del Consulente Simco del processo logistico SICREM, per conoscerne le peculiarità e contestualizzare gli argomenti che sarebbero poi stati sviluppati nei corsi in house.
Quest’analisi ha anche consentito di evidenziare alcuni punti di debolezza del processo logistico, consentendo di definire le tematiche da affrontare nei momenti di affiancamento.
I seminari interaziendali proposti hanno riguardato inizialmente le logiche di base e di gestione della Supply Chain, per dare una visione globale della catena logistica, dal fornitore del fornitore al cliente del cliente, per conoscerne le strategie, la migliore organizzazione, le tecnologie oggi disponibili.
Questo approccio “esteso” e complesso ha evidenziato la necessita di un costante e completo monitoraggio del sistema logistico, argomento che è stato approfondito con un seminario dedicato al controllo ed al miglioramento delle prestazioni, partendo dalla misurazione come strumento indispensabile per il miglioramento continuo, per arrivare a strumenti avanzati di business intelligence come i “cruscotti aziendali”.
Un altro seminario interaziendale ha riguardato il tema degli approvvigionamenti, processo chiave con forte impatto strategico che richiede conoscenze e competenze innovative.
La progressiva conoscenza del processo logistico SICREM ha consentito di ritagliare su misura alcuni
seminari sviluppati in House sui temi:
- La previsione della domanda, con tecniche di previsione della domanda commerciale e metodi di supporto alle decisioni manageriali in condizioni di incertezza.
- La gestione e il controllo delle scorte, approfondendo la conoscenza di modelli di gestione inalizzati a diminuire i costi di mantenimento, ridurre i rischi di obsolescenza e migliorare il livello di servizio.
- La gestione della Produzione, per saper amministrare in modo completo la capacità produttiva dell’Azienda, affrontando le variabili condizionanti con metodo e sistematicità.
- La gestione dei trasporti, la cui importanza è sempre maggiore in ogni tipo di azienda per l’incidenza che ha sui costi e sul livello di servizio; l’obiettivo di questo corso è stato quello di aggiornare il personale addetto a questa gestione su tutte le tematiche e le tecnologie indispensabili per adempiere al compito con la massima soddisfazione possibile, sia da parte degli operativi che da parte dell’Azienda.
L’ultima fase dell’intervento, quella dell’affiancamento, che si è sviluppato nell’arco di circa due mesi, ha consentito di approfondire e di mettere in pratica alcune problematiche già affrontate in aula. In particolare sono stati affrontati un problema di riduzione scorte ed uno di razionalizzazione fisica di un’area di magazzino.
Se vuole maggiore informazioni relativamente a questo caso aziendale e all'eventuale applicazione nella Sua azienda, non esiti a contattarci (m.cernuschi@simcoconsulting.it - Tel. 02 39325605).
- Visite: 2196