YAMAHA - FORMAZIONE IN HOUSE DEL PERSONALE DI MAGAZZINO

LOGO YAMAHA

 

 

 

La Yamaha Motor Italia S.p.A. sviluppa nella Sede di Lesmo anche attività produttive e di distribuzione e stoccaggio.

Per lo svolgimento di quest’ultime sono impiegati due magazzini con funzioni e caratteristiche abbastanza diverse:

  • Il primo ha la funzione di magazzino generale e provvede ad stivare motocicli destinati alla Stampa, cataloghi, materiale pubblicitario e così via. Una porzione del magazzino è soppalcata, un’altra è attrezzata con scaffalature P/P di tipo compattabile e un’ultima zona è organizzata a pianta libera, destinata soprattutto allo stoccaggio delle moto. In questo magazzino lavorano 2/3 persone e l’immobile è di proprietà.
  • Il secondo magazzino è destinato allo stoccaggio ed alla distribuzione di caschi, abbigliamento, accessori per la nautica, “ricambi Italia”, etc. In questo magazzino vengono processati anche i resi dalla rete che saranno successivamente inviati al magazzino centrale Europa. L’area è attrezzata con armadi automatici verticali per le minuterie a bassa giacenza, con scaffalature a ripiani servite da carrelli commissionatori guidati in corridoio, con scaffalature P/P compattabili. In questo magazzino lavorano 9 persone, tre delle quali svolgono attività di ufficio; l’immobile è in affitto.

Storicamente questi due magazzini hanno avuto una vita separata e dipendevano da funzioni diverse; da poco più di un anno sono stati riuniti sotto la responsabilità del Supply Chain Management Department.

Attenta alla qualità del servizio erogato ai propri Clienti la YAMAHA ha chiesto a SIMCO di sviluppare un corso di formazione rivolto al personale operativo di magazzino.

L'introduzione di tecnologie sofisticate e l'enfasi posta su efficienza e livello di servizio comportano una sempre più necessaria qualificazione di coloro che con esse quotidianamente hanno a che fare: per non vanificare quindi gli investimenti nella tecnologia, diventa fondamentale per l'azienda una adeguata formazione dell'addetto di magazzino.

Oltre all'analisi delle mansioni e processi, dei problemi inerenti all'hardware (attrezzature e impianti di movimentazione e stoccaggio) e al software (gestione operativa, sistemi di trasmissione dati), il corso ha affrontato anche i temi relativi al rispetto dell’accuratezza nel magazzino e delle norme di sicurezza.
Il seminario, oltre a necessari concetti teorici, ha dato ampio spazio ad esempi pratici come ad esempio un video relativo ai problemi della sicurezza.

Il seminario, oltre a necessari concetti teorici, ha dato ampio spazio ad esempi pratici come ad esempio un video relativo ai problemi della sicurezza.

Obiettivi del seminario

• fornire una visione dell’importanza del ruolo del magazzino moderno nell’ambito delle attività aziendali
• chiarire la funzione degli addetti all’interno del processo
• focalizzare i possibili inconvenienti della operatività quotidiana
• responsabilizzare gli addetti al corretto uso delle attrezzature a loro disposizione
• sensibilizzare al tema della sicurezza

MODALITÀ D’INTERVENTO

SIMCO ha fatto precedere alle giornate di erogazione dei corsi una attività di contestualizzazione realizzata in parte presso la YAMAHA (confronto con la Direzione Logistica e delle Risorse Umane e colloquio con alcuni partecipanti) e in parte presso i nostri uffici (preparazione delle slides e delle esercitazioni).

A conclusione di tale fase di analisi/preparazione dei contenuti, si è proceduto ad una stesura definitiva e alla validazione con la Direzione di YAMAHA.

Durante il corso il Docente SIMCO ha alternato in modo continuo lezioni, volte alla focalizzazione delle problematiche specifiche, ed esemplificazioni di carattere applicativo al fine di fornire ai partecipanti le giuste leve operative per affrontare le diverse scelte di gestione. Con lo studio di casi reali si sono messi in evidenza i problemi principali che si incontrano nei vari contesti di applicazione.

Ai partecipanti è stato richiesto un coinvolgimento attivo durante le sessioni in aula e la massima disponibilità a partecipare ad esercitazioni.

PROGRAMMA DEL CORSO

Flusso logistico e attività di magazzino
Il ruolo del magazzino nella catena logistica
L’evoluzione tecnologica ed organizzativa del magazzino
La gestione del magazzino ed i suoi obiettivi

L’importanza degli uomini nel magazzino moderno
Gli obiettivi dell’azienda e gli obiettivi individuali
La tensione al miglioramento continuo
Le procedure: un aiuto per l’attività di tutti i giorni
La qualità del lavoro e la sua misurazione
Le ISO 9000:2000 (Vision 2000) e l’attività di magazzino
Il gioco dei ruoli: essere sia Cliente che Fornitore

Le attività di magazzino: le regole per non commettere errori
Il ricevimento delle merci
Lo stoccaggio
Il prelievo
L’imballaggio delle merci
Il carico degli automezzi
Altre attività (resi, inventari, etc.)

L’amministrazione di magazzino
Finalità della rilevazione quantitativa
Le informazioni da rilevare e registrare

La gestione operativa di magazzino: un aiuto per lavorare meglio
Il software per la gestione operativa di magazzino
L’identificazione automatica
I sistemi di trasmissione dei dati
I terminali
I SW complementari

La sicurezza sul lavoro
La Legge 626 sul luogo di lavoro
Il corretto utilizzo dei mezzi di lavoro
La sicurezza antinfortunistica e antincendio.

 

SIMCO SRL Via Durando 38 - 20158 Milano
tel. 02 39325605 -fax 02 39325600
E-mail: simco@simcoconsulting.it - Sito: www.simcoconsulting.com

gestione magazzino

  • Visite: 2120

ITALIA

Simco Srl
Via Giovanni Durando 38 Pal.3 - 20158 Milano MI

  • +39 02 39 32 56 05

  • simco@simcoconsulting.com

  • P.IVA 08570130156

FRANCE

Simco Consulting Sarl
12 rue Alfred Kastler
71530 Fragnes-La-Loyère

  • +33 (0)3 65 69 00 52

  • simco@simcoconsulting.com

  • TVA FR66823213798

ESPAÑA

Simco Consulting
C/ Can Rabia 3-5, Planta 4
08017 Barcelona
  • +34 93 626 4823

  • simco@simcoconsulting.com

  • P.IVA 08570130156

Simco - Leader nella consulenza logistica e Supply Chain

© SIMCO SRL . All rights reserved. Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (N. certificato 9175 SMCO)