PROGETTARE E REALIZZARE UN MAGAZZINO MODERNO
Mediamente (secondo una recente indagine condotta da un autorevole istituto di ricerca) i costi della distribuzione incidono circa il 8,3% del fatturato e, nell’ambito di questi, l’ammontare dei costi del magazzino (in questo caso ci si riferisce al magazzino prodotti finiti) valgono, per le attività di housing, di handling ed accessorie, il 21% circa, cioè poco meno del 2% del fatturato.
Nelle strategie delle aziende di successo il magazzino è diventato una leva imprescindibile di competitività. Proprio per questo, quando si interviene in modo incisivo sull’assetto fisico ed organizzativo del magazzino, è opportuno coinvolgere (nella giusta misura) oltre, ovviamente, la logistica anche altre funzioni aziendali quali produzione, approvvigionamenti, e commerciale. Infatti è solo attraverso un eccellente funzionamento della logistica (e del magazzino come suo perno principale) che si riesce a differenziarsi sensibilmente e stabilmente rispetto ai competitor (tempi di consegna, flessibilità, accuratezza, etc.).
Nonostante quanto premesso e il sistematico aumento della complessità operativa molti continuano a considerare il magazzino come un “male necessario” e quando decidono di affrontare un processo di revisione funzionale (riorganizzazione, ampliamento, innovamento tecnologico, etc.) applicano un approccio semplicistico che trascura le implicazioni, a medio e lungo termine, che si possono avere a livello commerciale, economico/finanziario, tecnologico, organizzativo e umano.
È per questo che la progettazione del magazzino deve essere eseguita da una società di comprovata esperienza priva di ogni interesse nella vendita di attrezzature e software.
Simco, nata nel 1981, è una delle più importanti imprese italiane di consulenza orientate all’organizzazione e progettazione della Supply Chain con particolare attenzione alla progettazione del magazzino (sia esso di fabbrica o di distribuzione). La nostra missione consiste nel saper coniugare organizzazione e tecnologia per analizzare e migliorare processi e sviluppare le performance logistiche dell’azienda. Il nostro metodo non fornisce soluzioni standard, ma offre un approccio su misura, modellato sulle reali esigenze del Cliente ed ispirato a concretezza e innovazione.
LE FASI DELLA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO:
- Studio di fattibilità -Definisce le opzioni strategiche, tecnologiche ed organizzative per eliminare i punti di debolezza e per raggiungere livelli di eccellenza, per quanto riguarda efficienza, accuratezza e servizio. Individua le soluzioni alternative, che vengono analizzate e presentate definendone le valenze in termini di risultati ottenibili, budget e ritorno di investimento, costi di esercizio, flessibilità operativa, tempi di realizzazione.
- Progetto di dettaglio - È la progettazione analitica di tutte le componenti del Magazzino per emettere i disegni e le specifiche tecniche e funzionali necessarie per il lancio delle gare di appalto.
- Management della realizzazione - In affiancamento al Cliente, si presta l’assistenza tecnica agli appalti, si verifica il contenuto tecnico e la tempistica di realizzazione del progetto, si effettua il project management logistico e la supervisione sul cantiere, l’addestramento del personale e l’assistenza ai collaudi, all’avviamento e alla messa in esercizio.
Il servizio logistico che l’Azienda è in grado di erogare ai suoi Clienti è fortemente legato alla qualità e all’efficienza del magazzino. Questo obiettivo non è raggiungibile solo attraverso tecnologie e attrezzature di stoccaggio e movimentazione adeguate. È sempre più necessario strutturare e governare le informazioni, implementare nuovi modelli di organizzazione, controllare e migliorare le prestazioni.
- Visite: 1056