SMA - FORMAZIONE: AZIONE SULLA GESTIONE SCORTE

Secondo la nostra esperienza, uno dei modi più efficaci di formare le Risorse Umane sui temi logistici é certamente quello di organizzare corsi "in-house", ossia con un uditorio omogeneo dal punto di vista della provenienza aziendale e quindi presumibilmente delle problematiche, delle aspettative, della preparazione culturale etc.
Premesso che non sempre vi sono le condizioni per potere economicamente ricorrere a tale soluzione (ad esempio: numero di partecipanti adeguato a fare ritornare l’investimento, possibilità di sguarnire gli uffici etc.), quando però si riesce a farlo i vantaggi sono molteplici: il più importante è la fase di analisi e contestualizzazione che consiste in incontri, analisi di dati, verifiche spot della situazione effettiva, costruzione di esercitazioni ad hoc e così via; in questo modo vi è l’impagabile opportunità di calare le nozioni necessariamente un po’ generiche di un corso standard nella specifica realtà aziendale aumentandone di conseguenza l’efficacia.
Un esempio di successo di tale modalità di erogazione del corso è quello che, ormai da diversi anni in più edizioni successive, vede collaborare Simco con la funzione Logistica di SMA, nella preparazione ed erogazione "in-house" di uno specifico corso rivolto principalmente, ma non solo, agli approvvigionatori.
Come è facile da comprendere, si tratta di un ruolo chiave per una complessa catena di supermarket e di punti vendita come quella della SMA, che fa della disponibilità della "merce giusta al posto giusto al momento giusto" una irrinunciabile priorità. Il tutto in un particolare momento storico per SMA, che prelude ad importanti miglioramenti continui lungo tutta la catena distributiva.
Ecco quindi spiegati gli sforzi promossi dal direttore della Logistica SMA per mantenere a livelli di eccellenza la preparazione culturale dei suoi collaboratori, non solo su temi strettamente tecnico applicativi (SMA dispone di un software avanzato, realizzato su specifiche interne, per la gestione del riapprovvigionamento nonché di sistemi di business intelligence che tengono sotto controllo i parametri operativi, come il livello di servizio, gli stock-out, gli over-stock etc. consentendo così un feed-back sull’effetto delle azioni), ma anche su temi più squisitamente teorici, ritenuti comunque indispensabili per la migliore fruizione ed ottimizzazione degli strumenti software e per creare la giusta consapevolezza e sensibilità negli addetti circa gli effetti delle loro azioni e la necessità di fare "sistema".
In questa edizione del corso, si è inoltre pianificato di fare di più: si è infatti deciso di usare l’opportunità legata alla contestualizzazione del corso, ai commenti ed alle osservazioni che sono emerse durante l’erogazione del corso stesso, per individuare una serie di progetti concreti e dal ritorno il più possibile immediato.
Si tratta di sviluppare questi progetti secondo la modalità chiamata "formazione-azione", che prevede che il consulente/docente che ha preparato ed erogato il corso funga da "catalizzatore" e guida – non necessariamente onnipresente – e che quindi collabori con uno o più gruppi di lavoro del Cliente, per la definizione esatta degli obiettivi, dei tempi e dei risultati attesi derivanti dall’avere isolato una certa problematica.
Il consulente/docente incontra periodicamente il gruppo di lavoro per verificarne i progressi e le eventuali difficoltà, e comunque rimane a disposizione, seppure "in remoto", per chiarire i dubbi e/o per commentare le scelte cruciali, fino ad arrivare alla verifica ed all’assistenza nella messa a punto della soluzione implementata.
In questo caso specifico, la "formazione-azione" sarà incentrata su temi specifici mirati all’automazione dei processi decisionali, con progetti legati ad esempio alla definizione più corretta delle scorte di sicurezza ed al loro ricalcolo in automatico da parte del sofware, in funzione dei più opportuni dati storici e del livello di servizio, alla definizione dei valori effettivi dei lead-time dei Fornitori (media e ritardo) etc..
Se vuole maggiore informazioni relativamente a questo caso aziendale e all'eventuale applicazione nella Sua azienda, non esiti a contattarci (m.cernuschi@simcoconsulting.it).
SIMCO Via Durando 38 - MI – tel. 02/39325605 - fax 02/39325600
- Visite: 11120