Magazzino automatico
Realizza il tuo magazzino automatico grazie alla consulenza di Simco. Il magazzino ha un impatto significativo sul livello di servizio (deve garantire tempi di risposta adeguati, con processi e strutture che minimizzino errori e danneggiamenti) e sui costi di esercizio (mediamente circa un quarto dei costi logistici totali); è quindi evidente come non debba essere visto come un costo più o meno inevitabile ma come una delle leve per la competitività.
Perchè un magazzino automatico?
In molti casi è opportuno valutare la convenienza a realizzare un magazzino automatico, ciò deve essere fatto senza preconcetti, vale a dire senza avere un approccio viziato da condizionamenti commerciali o da pregiudizi di fondo. E' necessario altresì sottolineare che in molte situazioni, soprattutto quelle relative a grandi o complessi magazzini, un magazzino automatico non è generalmente in grado di risolvere bene tutti i problemi di stoccaggio e movimentazione; ad esempio ci possono essere prodotti con caratteristiche fisiche non compatibili con le unità di carico adottate dal magazzino automatico oppure referenze il cui livello di movimentazione non è compatibile con il ruolo attribuito al magazzino automatico, possono ad esempio essere troppo o troppo poco movimentate. Per questo motivo è basilare affrontare il problema in modo complessivo coinvolgendo tutte le aree funzionali (dal ricevimento sino alla spedizione focalizzandosi, per le aziende manifatturiere, anche sull'integrazione con i flussi da e per i reparti di produzione); una società di consulenza logistica dispone di tutti i requisiti professionali per affrontare il progetto a 360 gradi, in modo corretto.
Rispetto ad alcuni anni fa le opzioni tecnologiche per risolvere con l'automazione l'operatività dei magazzini sono molto aumentate e si deve sviluppare un'attività di analisi molto accurata per scegliere le più idonee in termini di prestazioni e di ritorno dell'investimento, soprattutto nei casi in cui sia necessario effettuare delle attività di picking.
Simco in oltre 30 anni di consulenza logistica ha progettato moltissimi magazzini automatici, in tutte le aree merceologiche, applicando con successo diverse tecnologie per lo stoccaggio (traslo elevatori in doppia e singola profondità per pallet, traslo elevatori con shuttle per pallet, miniload in semplice e doppia profondità, miniload multiattrezzo, miniload per colli di differenti misure, multishuttle, etc.) e differenti soluzioni per la testata di movimentazione (trasportatori, navette, automotori appesi, LGV, robot antropomorfi o ad assi cartesiani per il picking automatico, etc.).
Quasi sempre i nostri Clienti ci hanno coinvolto sia negli Studio di Fattibilità, cioè in quella fase dove si deve individuare la migliore soluzione organizzativa e tecnologica del magazzino decidendo, tra l'altro, se sia giusto optare per un magazzino automatico oppure se si debbano adottare soluzioni più convenzionali, sia nelle fasi di realizzazione dove la nostra consulenza si è concentrata nella:
- Realizzazione del progetto di dettaglio,
- Redazione delle specifiche tecniche e capitolati di appalto
- Assistenza agli acquisti
- Project Management
- Assistenza ai collaudi (FAT e SAT)
- Assistenza all'avviamento
Lo sviluppo di queste attività nelle fasi realizzative dei magazzini automatici ci ha permesso di acquisire un know how molto specifico che permette di rendere molto affidabili le soluzioni da adottare in termini di organizzazione, layout, tecnologia e di calcolo del ritorno dell'investimento fin dalla fase di Studio di Fattibilità.
I magazzini automatici sono delle realizzazioni piuttosto complesse, non tanto per quanto riguarda la tecnologie espressa dai singoli componenti, quanto piuttosto per le prestazioni che deve garantire il sistema di stoccaggio e movimentazione, soprattutto per quanto concerne la testata; per questo motivo Simco sviluppa da oltre 20 anni simulazioni dinamiche disponendo di propri strumenti e know how.
Il metodo
Studio di fattibilità
Definisce le opzioni strategiche, tecnologiche ed organizzative per eliminare i punti di debolezza e per raggiungere livelli di eccellenza, per quanto riguarda efficienza, accuratezza e servizio. Individua le soluzioni alternative, che vengono analizzate e presentate definendone le valenze in termini di risultati ottenibili, budget e ritorno di investimento, costi di esercizio, flessibilità operativa, tempi di realizzazione.
Progetto di dettaglio
E' la progettazione analitica di tutte le componenti del Magazzino per emettere i disegni e le specifiche tecniche e funzionali necessarie per il lancio delle gare di appalto.
Management della realizzazione
In affiancamento al Cliente, si presta l'assistenza tecnica agli appalti, si verifica il contenuto tecnico e la tempistica di realizzazione del progetto, si effettua il project management logistico e la supervisione sul cantiere, l'addestramento del personale e l'assistenza ai collaudi, all'avviamento e alla messa in esercizio.
Controllo periodico dell'efficienza
Successivamente alla messa in funzione si verificano i risultati effettivamente raggiunti e le cause di eventuali scostamenti dagli obiettivi che erano stati prefissati e si stabiliscono i nuovi obiettivi da raggiungere, con logiche di "miglioramento continuo".
Case history
- THUN - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN CEDI AD ALTA AUTOMAZIONE
- GSK VACCINES - MAGAZZINO AUTOMATICO STABILIMENTO DI SIENA
- FISCHER - REVAMPING DEL MAGAZZINO
- DENSO THERMAL SYSTEM - MAGAZZINO AUTOMATICO AUTOPORTANTE PER L'AFTERMARKET
- BIGNAMI - NUOVO MAGAZZINO AUTOMATICO, MINILOAD PER DISTRIBUZIONE ARMI E ARCHERY
- IL MAGAZZINO IN FUNZIONE DELLA PRODUZIONE: IL CASO COMPLASTEXO COMPLASTEX
- Visite: 6154