FARMACIE COMUNALI REGGIO EMILIA - AUDIT SU STRUMENTI, TECNOLOGIE E PROCESSI LOGISTICI
Il Cliente
Le Farmacie Comunali Riunite (FCR) è un'Azienda Speciale del Comune di Reggio Emilia dalle solide tradizioni, principalmente focalizzata nella distribuzione farmaceutica all'ingrosso sia verso le Farmacie (vero e proprio riferimento per le farmacie comunali site nel Comune di Reggio Emilia e di altri Comuni della Provincia, spesso gestite direttamente dalla stessa FCR) che verso gli Ospedali, ma che in realtà ha incluso nella propria missione un ampio spettro di altri importanti servizi, che abbraccia dall'e-commerce alla gestione di servizi socio-assistenziali, in linea con il consueto atteggiamento innovativo nei confronti dell'evoluzione del servizio farmaceutico pubblico, nell'interesse della collettività.
Obbiettivi
Con questo progetto, FCR ha inteso porre le basi per migliorare le prestazioni aziendali relative all’attività di approvvigionamento per l’ottimizzazione dello stock e l’aumento del livello di servizio offerto ai Clienti, in termini di disponibilità di merce.
Simco ci si è occupata sia di migliorare le conoscenze del personale FCR addetto ai riordini sui temi della previsione della domanda e della gestione scorte, di valutare criticamente gli strumenti, i metodi e le risorse preposte allo scopo e di valutare i risultati conseguiti per mezzo di analisi quantitative dei dati disponibili.
Concretamente, l'obiettivo dello studio è stato quello di tratteggiare i possibili progetti di miglioramento inerenti le aree analizzate, dando un'idea precisa di tempi, costi e benefici e quindi delle priorità di detti progetti.
Metodologia di lavoro
Simco ha adottato la propria consolidata metodologia di auditing dei Sistemi di Gestione delle Scorte e dei loro risultati operativi: l’analisi si è fatta carico delle logiche e degli strumenti usati nel ciclo passivo (forecasting, politiche di pianificazione degli approvvigionamenti), degli strumenti IT a supporto di dette attività e della loro parametrizzazione, delle risorse umane coinvolte (ruolo e preparazione), degli aspetti di efficienza (costi) e di efficacia (livello di servizio) ottenute dalla sommatoria degli aspetti citati.
Risultati
In due mesi di lavoro condotto sul campo assieme al team di FCR, sono state identificati i punti di forza e di debolezza della situazione attuale, basandosi su dati concreti e quantitativi (rotazione/copertura articolata per tipo prodotto, costi di mantenimento a scorta ed emissione ordini, verifica del dimensionamento delle scorte di sicurezza etc.), ma soprattutto è stato tracciato un percorso strategico.
Sono stati quindi forniti obiettivi espliciti e quantitativi in termini di stock ottimali, con particolare riferimento alle scorte di sicurezza, nonché tutta una serie di interventi sulle logiche e principi organizzativi e sui fattori tecnologici abilitanti (miglioramento utilizzo software esistente, introduzione degli opportuni KPI) necessari a raggiungere i succitati obiettivi.
- Visite: 3159