PONTI - REALIZZAZIONE DEL NUOVO MAGAZZINO PRODOTTI FINITI
CLIENTE
Lo studio é stato commissionato a Simco da PONTI S.P.A., azienda leader nella produzione e nella commercializzazione di Aceto e Conserve (sottaceto e sottolio). L`intervento è stato progettato ed é in fase di realizzazione con l`assistenza Simco , in un contesto di riorganizzazione della logistica di distribuzione.
DESCRIZIONE DEI PROCESSI
La produzione è sviluppata in tre stabilimenti: Ghemme (NO), Dosson (TV); Anagni (FR). Ogni sito produttivo è dotato di un magazzino Prodotti Finiti per la distribuzione nel proprio ambito territoriale.
Nello stabilimento di Ghemme, costituito da due siti produttivi separati per aceto e conserve, che è il più importante per quantità prodotte e distribuite, è in atto un ammodernamento e un potenziamento delle linee di produzione. Per ospitare i nuovi impianti di produzione è necessario spostare il magazzino prodotti finiti in un nuovo edificio adiacente lo stabilimento delle conserve.
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO SIMCO
Gli obiettivi dell'intervento sono riassumibili nei seguenti punti:
Trovare per il magazzino una soluzione organizzativa e tecnologica che, nel miglior rapporto costi/benefici, potesse aumentare radicalmente il servizio e la qualità offerti. In particolare il magazzino deve rispondere in modo adeguato alle richieste di personalizzazione dei Clienti (Grande Distribuzione Organizzata) nella fase di allestimento degli ordini
Assistere l'Azienda nelle fasi di cantiere per armonizzare e controllare i fornitori delle attrezzature logistiche con quelle delle diverse aree di intervento ingegneria classica civile, meccanica, elettrica, speciale e sicurezza garantendo una visibilità di insieme dei processi di trasformazione, finalizzata in primo luogo al controllo dei tempi e dei risultati previsti
METODOLOGIA
Simco ha:
- analizzato con cura tutti gli elementi della supply chain Aziendale (gestionali, organizzativi, operativi)
- assunto i vincoli di progetto e i valori di proiezione fissati da PONTI S.P.A.
- sviluppato alcune soluzione tecnico economiche alternative tra loro, evidenziando e quantificando vantaggi e svantaggi per ciascuna di queste, secondo dei parametri prefissati con il Committente
- confrontato con il gruppo di lavoro i risultati progettuali suggerito la soluzione più convincente
- sviluppato e seguito, per la soluzione concordata, tutte le attività esecutive finora eseguite (progetto di dettaglio, capitolati di appalto, gare di fornitura)
- Simco sarà impegnata anche nelle successive fasi (controllo di cantiere, collaudi di accettazione e avviamento degli impianti, misurazione dei risultati).
RISULTATI
Le scelte effettuate hanno portato alla decisione di realizzare un magazzino caratterizzato dai seguenti elementi:
- magazzino intensivo a canali caricabili con tre trasloelevatori automatici con dispositivo di presa a satellite per lo stoccaggio dei prodotti ad alta movimentazione e alta giacenza. Il magazzino ha una capacità di circa. 9.000 posti pallet distribuita in tre corsie di stivaggio con canali di profondità pari a 12 posti pallet: Lo sviluppo verticale prevede 6 livelli di carico per un altezza totale di 12 metri
- magazzino convenzionale per lo stoccaggio dei prodotti a bassa movimentazione e bassa giacenza servito da carrelli retrattili a grande altezza e da commissionatori per le attività di picking eseguite su tutti i prodotti (circa 3.200 posti pallet)
- stazione di depallettizzazione automatica per il prelievo a strati sulle referenze maggiormente movimentate
- una struttura dipartimentale per la gestione operativa di magazzino (sw di warehouse management) che, collegata Con il calcolatore di gestione aziendale e con il supervisore della parte automatica, sovrintende e ottimizza, con l'utilizzo della RadioFrequenza, tutta l'attività di magazzino.
Se vuole maggiore informazioni relativamente a questo caso aziendale e all’eventuale applicazione nella Sua azienda, non esiti a contattarci.
- Visite: 1806