FEFO: Ottimizzare la gestione delle scorte con il metodo First Expired, First Out

Il termine "FEFO" è un acronimo che sta per "First Expired, First Out" (primo scaduto, primo ad uscire) ed è un concetto utilizzato nell'ambito della gestione degli stock e della logistica, in particolare nel settore alimentare o in quello farmaceutico, dove è fondamentale gestire prodotti soggetti a scadenza. Prima di proseguire segnaliamo gli articoli sui metodi FIFO (First-in First-out) e LIFO (Last-in first-out).
Il principio del FEFO si basa sull'idea che i prodotti con una data di scadenza più vicina devono essere utilizzati o spediti per primi, al fine di evitare sprechi e garantire la massima sicurezza e qualità del prodotto.
Nel contesto logistico, l'applicazione del FEFO implica che durante il processo di stoccaggio e il picking dei prodotti, quelli con la data di scadenza più prossima devono essere posizionati in modo tale che siano facilmente accessibili e pronti per la spedizione o l'utilizzo.
L'utilizzo del FEFO permette alle aziende di ridurre al minimo le perdite dovute alla scadenza dei prodotti e di mantenere la freschezza degli articoli venduti o utilizzati dai clienti. Questo approccio aiuta anche a garantire il rispetto delle normative sanitarie e regolamentari che riguardano la commercializzazione e la distribuzione di prodotti soggetti a scadenza.
Quali sono i vantaggi del metodo FEFO?
- Conservazione della freschezza: Il metodo FEFO assicura che i prodotti più vecchi siano utilizzati o spediti per primi, garantendo che gli articoli non rimangano a lungo in magazzino e vengano consumati o venduti prima di quelli più recenti. Ciò aiuta a mantenere la freschezza dei prodotti, soprattutto quando si tratta di beni deperibili come cibi o prodotti farmaceutici.
- Riduzione degli sprechi: L'utilizzo del metodo FEFO riduce al minimo il rischio di scadenza dei prodotti. Poiché i prodotti più vecchi vengono prelevati o venduti per primi, si evitano gli sprechi causati dalla scadenza dei prodotti.
- Conformità normativa: In molti settori, come quello alimentare o farmaceutico, esistono regolamenti che richiedono la gestione adeguata delle scadenze dei prodotti. L'adozione del metodo FEFO aiuta le aziende a rispettare tali normative e a evitare potenziali sanzioni o problemi legali.
- Miglior controllo delle scorte: Il metodo FEFO consente di avere una migliore visibilità sulle scorte in magazzino. Poiché i prodotti più vecchi vengono utilizzati per primi, è più facile tenere traccia dell'inventario e mantenere un controllo accurato sulle quantità disponibili.
- Minore obsolescenza: Utilizzando il metodo FEFO, si riduce la probabilità di accumulare prodotti obsoleti o superati. Gli articoli rimanenti in magazzino sono generalmente quelli più recenti, che hanno ancora una maggiore richiesta o una data di scadenza più lontana.
Quali sono i settori in cui il metodo FEFO migliora le performance del magazzino?
Il metodo FEFO (First Expired, First Out) è vantaggioso in diversi settori in cui la gestione delle scadenze dei prodotti è fondamentale. Ecco alcuni esempi di settori in cui il metodo FEFO può essere vantaggioso:
- Settore alimentare: Nell'industria alimentare, il metodo FEFO è ampiamente utilizzato per garantire che gli alimenti deperibili, come carne, pesce, prodotti lattiero-caseari, frutta e verdura, vengano utilizzati o venduti prima che raggiungano la loro data di scadenza. Ciò aiuta a prevenire sprechi, mantenere la freschezza degli alimenti e garantire la sicurezza alimentare.
- Settore farmaceutico: Nel campo farmaceutico, il metodo FEFO è essenziale per gestire correttamente i farmaci e i prodotti medici soggetti a scadenza. L'utilizzo del FEFO garantisce che i farmaci con scadenza imminente siano distribuiti o utilizzati per primi, garantendo che i pazienti ricevano prodotti efficaci e sicuri. Inoltre, il metodo FEFO aiuta a rispettare le normative di sicurezza e regolamentari del settore farmaceutico.
- Settore cosmetico: Nell'industria cosmetica, il metodo FEFO può essere applicato per gestire i prodotti che hanno una data di scadenza, come creme, lozioni e altri articoli per la cura della pelle. Utilizzando il FEFO, le aziende possono evitare che i prodotti scaduti rimangano sugli scaffali dei negozi o vengano utilizzati dai clienti, garantendo la qualità e la sicurezza dei prodotti cosmetici.
- Settore chimico: Anche nel settore chimico, il metodo FEFO può essere applicato per la gestione dei prodotti chimici che hanno una data di scadenza o una stabilità limitata. Questo può includere prodotti chimici utilizzati nell'industria manifatturiera, nella pulizia industriale o in altri processi chimici. L'utilizzo del FEFO aiuta a evitare che i prodotti chimici si deteriorino e diventino inefficaci o pericolosi.
- Settore dei dispositivi medici: Nel settore dei dispositivi medici, il metodo FEFO può essere utile per gestire dispositivi monouso, come cerotti, garze, cannule e strumenti sterile. Assicurarsi che i dispositivi con scadenza imminente siano utilizzati o distribuiti per primi è fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e la qualità dei dispositivi medici utilizzati.
Il caso: ecco come un'azienda farmaceutica potrebbe aver affrontato problemi di stoccaggio di merci con scadenza utilizzando il metodo FEFO
Scenario
Un'azienda farmaceutica di medie dimensioni gestisce un magazzino di prodotti farmaceutici, alcuni dei quali hanno una data di scadenza limitata. L'azienda ha riscontrato problemi di spreco e scadenza dei prodotti a causa di una gestione inefficiente delle scorte.
Situazione precedente
L'azienda utilizzava un metodo di stoccaggio casuale, dove i nuovi arrivi venivano semplicemente aggiunti alle scorte esistenti, senza una specifica attenzione alla data di scadenza. Di conseguenza, alcuni prodotti più vecchi rimanevano in magazzino più a lungo, rischiando di scadere e diventando invendibili.
Implementazione del metodo FEFO
Per risolvere il problema, l'azienda decide di adottare il metodo FEFO nella gestione delle scorte.
- Organizzazione del magazzino: L'azienda rivede la disposizione del magazzino e crea zone specifiche per i prodotti con scadenza imminente. I prodotti con scadenza più vicina vengono posizionati in modo prominente e facilmente accessibile per garantire la loro priorità nell'utilizzo o nella spedizione.
- Monitoraggio delle scadenze: Vengono implementati sistemi di monitoraggio delle scadenze, che consentono di registrare e tenere traccia delle date di scadenza dei prodotti. Questo permette di avere una visione chiara dei prodotti che si avvicinano alla scadenza e di pianificare le attività di utilizzo o spedizione di conseguenza.
- Rotazione delle scorte: Durante la movimentazione delle merci, viene adottato il principio del FEFO. I lavoratori del magazzino prelevano i prodotti in base alla data di scadenza più vicina, assicurandosi che quelli con scadenza imminente siano i primi a essere utilizzati o spediti.
Risultati ottenuti
- Riduzione degli sprechi: Grazie all'implementazione del metodo FEFO, l'azienda riduce significativamente gli sprechi dovuti alla scadenza dei prodotti. I prodotti vengono utilizzati o spediti in base alla loro data di scadenza, evitando così che rimangano invenduti o diventino obsoleti.
- Maggiore conformità normativa: L'azienda rispetta le normative di sicurezza e igiene relative ai prodotti farmaceutici. Utilizzando il metodo FEFO, dimostra di avere un sistema ben strutturato per gestire le scadenze e garantire la qualità dei prodotti.
- Maggiore efficienza operativa: Con una migliore organizzazione del magazzino e un monitoraggio più accurato delle scadenze, l'azienda ottiene una gestione più efficiente delle scorte. Ciò si traduce in una maggiore rotazione delle merci, una migliore pianificazione degli ordini e una riduzione delle interruzioni della catena di approvvigionamento.
Vediamo in termini pratici come viene applicato il metodo FEFO nel magazzino.
1) Arrivo delle merci
Arrivano nuove forniture di prodotti alimentari al magazzino, inclusi confezioni di yogurt con diverse date di scadenza.
- Confezione A: Data di scadenza tra 7 giorni.
- Confezione B: Data di scadenza tra 14 giorni.
- Confezione C: Data di scadenza tra 3 giorni.
- Confezione D: Data di scadenza tra 10 giorni.
2) Organizzazione del magazzino: Le confezioni vengono posizionate nel magazzino seguendo il metodo FEFO.
- Confezione C (3 giorni alla scadenza) viene posizionata nella zona di stoccaggio dedicata ai prodotti con scadenza imminente. È facilmente accessibile per garantire che venga utilizzata o spedita per prima.
- Confezione A (7 giorni alla scadenza) viene posizionata successivamente nella zona dedicata ai prodotti con scadenza prossima, seguendo l'ordine temporale.
- Confezione D (10 giorni alla scadenza) viene posizionata dopo la confezione A.
- Confezione B (14 giorni alla scadenza) viene posizionata per ultima, poiché ha la data di scadenza più lontana.
3) Prelevamento dei prodotti: Quando arriva una richiesta di spedizione o utilizzo dei prodotti, vengono prelevati in base al metodo FEFO.
- Se un cliente richiede delle confezioni di yogurt, vengono prelevate per prime le confezioni dalla zona dedicata ai prodotti con scadenza imminente (Confezione C).
- Successivamente, se sono richieste ulteriori confezioni, vengono prelevate dalla zona dedicata ai prodotti con scadenza prossima (Confezione A).
- Le confezioni con scadenza più lontana (Confezione D e Confezione B) rimangono in magazzino fino a quando non saranno richieste in futuro.
4) Monitoraggio delle scadenze
Il personale del magazzino tiene costantemente monitorate le date di scadenza dei prodotti. Quando una confezione raggiunge la sua data di scadenza, viene rimosso dal magazzino e gestito adeguatamente (ad esempio, scartato o restituito al fornitore, se appropriato).
Attraverso l'implementazione del metodo FEFO, il magazzino assicura che i prodotti alimentari con scadenza imminente vengano utilizzati o spediti per primi, riducendo così il rischio di sprechi dovuti alle scadenze e garantendo la freschezza dei prodotti offerti ai clienti. È importante sottolineare che l'esempio sopra fornito è un'illustrazione semplificata del funzionamento del metodo FEFO in un magazzino. Nella pratica, possono essere necessarie procedure più complesse e sistemi di monitoraggio per gestire in modo efficace la rotazione delle scorte e la gestione delle scadenze.
- Visite: 65